Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione clinica dell’autolesionismo non-suicidario e associazione con difficoltà nella regolazione emotiva, dissociazione, anedonia e apatia

View/Open
tesi30608624.pdf (1.517Mb)
Author
Malatesta, Greta <1999>
Date
2024-10-18
Data available
2024-10-24
Abstract
Background. L’autolesionismo non-suicidario (NSSI) è un fenomeno molto diffuso nella popolazione generale, soprattutto in età adolescenziale, la cui psicopatologia è ancora in larga parte sconosciuta. Il presente studio indaga le potenziali associazioni tra NSSI e disregolazione emotiva, dissociazione, anedonia e apatia, nonché immagine corporea e stigma interiorizzato. Secondariamente, analizza le differenze interne al campione in merito alle suddette dimensioni e all’uso di cannabinoidi, sulla base della presenza o meno di apatia. Metodi. Sono stati reclutati 16 pazienti con NSSI negli ultimi 12 mesi, a ciascuno dei quali sono stati somministrati un’anamnesi strutturata, il questionario SITBQ-NS e una versione modificata del CEQ. Ciascuno ha completato varie scale di valutazione: la DERS, la A-DES, la SHAPS, la AES, la BIS e la ISMI. Risultati. Sono state riscontrate un’associazione significativa tra NSSI e disregolazione emotiva, una forte correlazione tra NSSI e apatia e un’associazione negativa tra comportamento autolesivo e considerazione corporea. Invece, non sono state rilevate associazioni tra NSSI e dissociazione, né tra NSSI e anedonia. È emerso che pazienti con apatia hanno una maggiore probabilità di coinvolgimento e un quadro più severo di NSSI rispetto a pazienti senza apatia. La disregolazione emotiva sembra essere maggiore in pazienti con NSSI e apatia rispetto a pazienti con NSSI senza apatia. La considerazione corporea, al contrario, è maggiore in pazienti con NSSI senza apatia rispetto a quelli con apatia. Inoltre, i soggetti con NSSI e apatia sembrano avere una maggiore tendenza a far uso di cannabis rispetto a soggetti con NSSI senza apatia. Conclusioni. Disregolazione emotiva, apatia e immagine corporea hanno un ruolo importante nell’autolesionismo non-suicidario, perciò potrebbero diventare il target di strategie psicoterapiche e interventi riabilitativi con l’intento di diminuire il ricorso al NSSI come metodo disfunzionale di coping.
 
Objective. Non-suicidal self-injury (NSSI) is a prevalent behavior, especially in adolescents, but its causes, development and course are not well known yet. The current study tested the potential associations between NSSI and emotion dysregulation, dissociation, anhedonia, apathy, body image, and internalized stigma. Additionally, we tested whether apathy might differentiate patients with NSSI in terms of emotion dysregulation, dissociation, anhedonia, body image, and cannabis use. Methods. We used a sample of 16 patients with NSSI in the last 12 months. A structured anamnesis, together with SITBQ-NS and a modified version of CEQ were administered to every patient. They also completed self-reported questionnaires: DERS, A-DES, SHAPS, AES, BIS, and ISMI. Results. Findings indicate that emotion dysregulation and apathy were strongly associated with NSSI. Body image was negatively associated with self-injurious behavior. Unexpectedly, neither dissociation nor anhedonia were associated with NSSI. Interestingly, patients with apathy were more likely to be engaged in NSSI and to have a more severe clinical picture. Emotion dysregulation seemed to be higher in the presence of apathy, while body investment was higher in patients without apathy. Furthermore, patients with apathy seem to use cannabis more commonly than patients without apathy. Conclusions. Emotion dysregulation, apathy, and body image have an important role in NSSI psychopathology, therefore they may become targets for psychotherapeutic and rehabilitation interventions with the aim of reducing the utilization of self-injury as a dysfunctional coping strategy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9829
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us