Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Supply Chain delle Automobili Elettriche: un'Analisi delle Dinamiche tra Opportunità, Rischi e Sfide per un Futuro Più Sostenibile.

View/Open
tesi30486624.pdf (4.938Mb)
Author
Chiarotti, Giorgia <2000>
Date
2024-10-21
Data available
2024-10-24
Abstract
L’elaborato esamina la supply chain delle automobili elettriche, con un focus su opportunità, rischi e sfide per una mobilità più sostenibile. La crescente domanda di veicoli elettrici è accompagnata da regolamentazioni ambientali sempre più stringenti, che mirano a ridurre le emissioni di CO2, e da una maggiore attenzione alle tematiche di sostenibilità da parte dei consumatori. Tuttavia, la transizione verso lo sviluppo di una flotta di veicoli elettrici presenta moli elementi di complessità: la vulnerabilità delle catene di fornitura, l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati e la carenza di infrastrutture adeguate. Per raggiungere gli obiettivi fissati, è necessario uno sforzo congiunto tra imprese ed istituzioni, per creare delle supply chain sostenibili. Il caso studio dell’impresa fornitrice VHIT-WEIFU illustra sia possibile adattarsi alle sfide della transizione elettrica, differenziando la produzione e instaurando partnership strategiche per migliorare la resilienza della supply chain del settore automotive. Le soluzioni implementate da VHIT dimostrano l'importanza di una gestione efficiente e collaborativa per affrontare i cambiamenti del settore automobilistico. L’elaborato conclude che, nonostante le sfide, le opportunità per un futuro più sostenibile sono significative, e la capacità di innovare sarà determinante per il successo a lungo termine dell’industria automobilistica.
 
This thesis analyses the supply chain in the electric vehicle sector, focusing on the opportunities, risks, and challenges for a more sustainable mobility. The growing demand for electric vehicles is driven by stricter environmental regulations to reduce CO2 emissions and an increased consumers’ awareness of sustainability issues. However, the transition to the development of an electric vehicle fleet is not without its complexities: supply chain vulnerabilities, the supply of raw materials and semi-finished products and the lack of adequate infrastructures. To achieve the targets set, a joint effort is needed between companies and institutions to create sustainable supply chains. The VHIT-WEIFU case study illustrates how a Tier 1 automotive company can adapt to the challenges of electric transition by differentiating production and establishing strategic partnerships to enhance supply chain resilience. VHIT's solutions show the importance of an efficient and collaborative management to face the changes in the automotive sector. The thesis concludes that, despite the challenges, the opportunities for a more sustainable future are significant, and the ability to innovate will be crucial for the long- term success of the automotive industry.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9793
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us