Il terrore barbaresco tra le onde del mare. Il "sacco" del 2 luglio 1637 a Ceriale: tra Storia, rievocazioni e testimonianze
View/ Open
Author
De Bernardi, Elena <2001>
Date
2024-10-18Data available
2024-10-24Abstract
La presente tesi di laurea magistrale in "Scienze Storiche" propone il proprio orizzonte di ricerca in passate dinamiche di natura marittima e navale. L'attenzione della suddetta accademica indagine riguarda, nella prima parte dell'elaborato, gli arrembaggi e saccheggi divampati preminentemente durante l'epoca moderna per volontà dei corsari barbareschi tra le acque mediterranee. In particolar modo, è stato preso in analisi: il "sacco" del 2 luglio 1637 a Ceriale. In tale episodio i barbareschi sferrarono un sanguinoso e turbolento attacco nei confronti dei cerialesi abitanti. Nei successivi secoli, nello specifico durante la seconda parte del XX° secolo, la locale popolazione di Ceriale ha iniziato ad organizzare rievocazioni storiche in memoria del sopracitata depredazione corsara. Proprio in merito a codeste rievocative manifestazioni è stata svolta una ricerca "su campo" ricolma di: testimonianze, scatti fotografici e memoria territoriale di quei momenti così ricchi di storicità e umanità. Tale scritto intende, tra i suoi vari storiografici obbiettivi, quello di far confluire un attendibile ed interessante legame tra: Public History, Storia Moderna ed antropologica ricordanza locale. This master's thesis in "Historical Sciences" proposes its research horizon in past dynamics of a maritime and naval nature. The focus of the aforementioned academic investigation concerns, in the first part of the thesis, the boardings and lootings that broke out predominantly during the modern era by will of the Barbary pirates in the Mediterranean waters. In particular, it was analyzed: the "sack" of 2 July 1637 in Ceriale. In this episode the Barbary pirates launched a bloody and turbulent attack against the inhabitants of Ceriale. In the following centuries, specifically during the second part of the 20th century, the local population of Ceriale began to organize historical reenactments in memory of the aforementioned pirate depredation. Precisely with regard to these reenactments, a "field" research was carried out, full of: testimonies, photographs and territorial memory of those moments so rich in history and humanity. This writing intends, among its various historiographical objectives, to bring together a reliable and interesting link between: Public History, Modern History and local anthropological remembrance.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5085]