Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un'analisi empirica dell'inquinamento atmosferico dovuto al traffico in Italia

Thumbnail
View/Open
tesi30094623.pdf (1.124Mb)
Author
Carlucci, Andrea <2000>
Date
2024-10-16
Data available
2024-10-24
Abstract
Questo elaborato analizza l’inquinamento atmosferico causato dal traffico nei comuni italiani, concentrandosi in particolare sulle emissioni di NO₂. Questa tematica è di grande attualità e richiede un'attenzione crescente dati i dimostrati effetti dannosi di una cattiva qualità dell’aria sulla salute e sull’ambiente. L’analisi empirica proposta si pone l'obiettivo di spiegare le differenze nei livelli di inquinamento atmosferico tra le province italiane attraverso un modello econometrico. A tal fine è stato creato un nuovo dataset che copre il periodo dal 2017 al 2021 e che include, oltre ai dati sulla concentrazione annuale di emissioni di NO₂ per provincia, variabili geografiche, socioeconomiche e relative alle politiche pubbliche adottate a livello locale. I risultati evidenziano che le caratteristiche geografiche, metereologiche, e socioeconomiche delle province giocano un ruolo cruciale nel determinare i livelli annuali di NO₂. Inoltre, una volta corretta l’eterogeneità non osservata, emerge che la densità delle piste ciclabili ha un impatto significativo nel ridurre la concentrazione annuale di inquinamento nelle città, a differenza della proporzione di bus a basse emissioni e della rete di trasporto collettivo su rotaia che non risultano essere determinanti significative.
 
This dissertation analyses traffic-related air pollution in Italian municipalities, focusing particularly on NO2 emissions. This is a topical issue and requires increasing attention given the proven harmful effects of poor air quality on health and the environment. The empirical analysis proposed aims to explain the differences in air pollution levels between the Italian provinces through an econometric model. To this end, a new dataset has been created covering the period from 2017 to 2021 which includes, in addition to data on the annual concentration of NO2 emissions by province, geographical variables, socio-economic variables and variables related to public policies adopted at the local level. The results show that the geographical, meteorological and socio-economic characteristics of the provinces play a crucial role in determining annual NO2 levels. In addition, when the unobserved heterogeneity is corrected for, it emerges that the density of cycle paths has a significant impact on reducing the annual concentration of pollution in cities, unlike the proportion of low-emission bus and rail transport networks, which are not significant determinants.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9730
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us