Riforma Cartabia e filtri nel procedimento penale.

Mostra/ Apri
Autore
Incorvaia, Simone <2000>
Data
2024-10-21Disponibile dal
2024-10-24Abstract
Davanti ad una riforma di sistema è possibile porsi in due modi: in modo ideologicamente connotato nonché assiologicamente compromesso e in modo avaluativo.
È, quest'ultimo, senza dubbio, il punto di vista più corretto.
Questa tesi di laurea, seguendo una linea di pensiero descrittiva, tecnica e avalutativa, vuole mettere in luce le ideologie che si celano dietro alcune critiche pretestuose nei confronti della c.d. "riforma Cartabia", illustrando i più importanti interventi deflativi introdotti con il decreto legislativo 150/2022.
Tale riforma, chirurgicamente, è intervenuta sui principali elementi del procedimento penale responsabili della sua irragionevole durata, attraverso il potenziamento dei filtri e l'innalzamento di certi standard probatori.
L'ontologia empirista di tale riforma si dispiega proprio su tali interventi, eppure le modifiche in chiave deflativa riguardano anche l'apparato sostanziale e non solo quello processuale: è questo aspetto che, vieppiù, permette di considerarla una riforma di sistema.
È la natura di riforma di sistema che impone una analisi in senso ecumenico, facendo uso dello strumento della comparazione; la comparazione però deve essere utilizzata con particolare attenzione dal momento che, frequentemente, può celare alcune mistificazioni o sincretismi che nella materia processuale penale sono risolutamente inammissibili. There are two different ways to approach a system reform: the first one follows an ideologically connoted and axiologically compromised way, the second one follows an evaluative way.
The latter is undoubtedly the most correct point of view.
This thesis, following a descriptive, technical and evaluative line of thought, aims to highlight the ideologies that lie behind some specious criticisms of the so-called "Cartabia reform", illustrating the most important deflationary interventions introduced with Legislative Decree 150/2022.
This reform intervened on the main elements of the criminal procedure responsible for its unreasonable duration, through the strengthening of filters and the raising of certain evidentiary standards.
The ontology of this reform unfolds precisely on these interventions, yet the deflationary innovations also concerns the substantial apparatus and not only the procedural one: it is this aspect that, even more, allows us to consider it a system reform.
It is the nature of the system reform that requires an ecumenical analysis, using the tool of comparison; however, comparison must be used with particular attention since it can frequently conceal some mystifications or syncretisms that are resolutely inadmissible in criminal procedural matters.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]