Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’œil se trompe. Quando il design gioca d’inganno

View/Open
tesi30762655.pdf (28.42Mb)
Author
Grittani, Fabiana <1995>
Date
2024-10-15
Data available
2024-10-17
Abstract
Il trompe l’oeil, tecnica artistica nata nel periodo barocco e volta a creare illusioni ottiche capaci di ingannare l’occhio umano, ha attraversato secoli di storia mantenendo la sua rilevanza fino ai giorni nostri. Oggi, questa tecnica non solo continua a trovare spazio nelle arti visive, ma ha anche influenzato profondamente il mondo del design contemporaneo, stimolando creatività e innovazione. La capacità del trompe l’oeil di mettere in discussione la percezione della realtà, creando mondi inaspettati, lo rende uno strumento affascinante per designer e artisti. Il seguente elaborato si propone di esplorare il ruolo e l’impatto del trompe l’oeil nel design contemporaneo, con particolare attenzione agli approcci creativi e alle implicazioni estetiche, concettuali e culturali. La ricerca si sviluppa partendo da una panoramica storica di questa tecnica, tracciandone l’evoluzione fino ai giorni nostri, e concentrandosi poi sulle sue applicazioni moderne. Attraverso l’analisi di progetti e opere di artisti e designer, come Piero Fornasetti, saranno esaminati i modi in cui il trompe l’oeil viene utilizzato per sfidare la percezione dello spazio, dei materiali e degli oggetti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e concettuale che ha ampliato le possibilità espressive di questa tecnica. Nella parte conclusiva, si affronterà il tema della realtà aumentata, una tecnologia emergente che arricchisce il mondo fisico sovrapponendovi elementi virtuali, aprendo così nuove prospettive nell’interazione e nella percezione visiva. L'innovazione crea un ponte tra tradizione artistica e tecnologie digitali, integrando trompe l’oeil e realtà aumentata. A supporto di questo approccio, è stato sviluppato un progetto che mira a rendere arte e design più accessibili, creando un'esperienza immersiva che combina supporti analogici e digitali, superando le barriere espositive tradizionali e coinvolgendo attivamente il pubblico.
 
Trompe l’oeil, an artistic technique that originated during the Baroque period and aimed at creating optical illusions capable of deceiving the human eye, has spanned centuries of history, maintaining its relevance up to the present day. Today, this technique not only continues to thrive in the visual arts but has also profoundly influenced the world of contemporary design, fostering creativity and innovation. Trompe l’oeil’s ability to challenge perceptions of reality by creating unexpected worlds makes it a fascinating tool for designers and artists alike. This paper aims to explore the role and impact of trompe l’oeil in contemporary design, with particular focus on creative approaches and aesthetic, conceptual, and cultural implications. The research begins with a historical overview of the technique, tracing its evolution to the present day, and then focuses on its modern applications. Through the analysis of projects and works by artists and designers such as Piero Fornasetti, the ways in which trompe l’oeil is used to challenge the perception of space, materials, and objects will be examined, with particular attention to technological and conceptual innovations that have expanded the expressive possibilities of this technique. In the concluding section, the focus will shift to augmented reality, an emerging technology that enriches the physical world by overlaying virtual elements, thereby opening up new perspectives in interaction and visual perception. This innovation creates a bridge between artistic tradition and digital technologies, integrating trompe l’oeil and augmented reality. In support of this approach, a project has been developed aimed at making art and design more accessible by creating an immersive experience that combines analog and digital media, breaking traditional exhibition barriers and actively engaging the audience.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9711
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us