Effetti di un allenamento home based di 6 settimane sulle capacità funzionali e sugli stati psico-fisici in donne affette da endometriosi

View/ Open
Author
Fadda, Giulia <1999>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
L'endometriosi è una patologia cronica che provoca sintomi debilitanti a livello fisico e psico-emotivo. Questo studio pilota ha indagato gli effetti di un programma di attività fisica adattata, associato alla tecnica del Self-Talk positivo motivazionale, sui sintomi psicofisici di donne affette da endometriosi. Il protocollo, della durata di sei settimane e condotto interamente da remoto tramite piattaforma Google Meet, ha coinvolto un campione di 18 donne con diagnosi conclamata di endometriosi, le quali hanno seguito un programma di allenamento strutturato e adattato alle esigenze personali e della patologia. Il gruppo sperimentale ha applicato la tecnica del Self-Talk positivo motivazionale. I risultati preliminari indicano un miglioramento nella percezione della sintomatologia dolorosa e nella forza degli arti inferiori. Inoltre si osservano benefici maggiori in relazione alla percezione dell'affaticamento muscolare nel gruppo sperimentale. Quest'ultimo riporta benefici anche per quanto riguarda la fitness cardiorespiratoria.
Tuttavia, limiti come la ridotta dimensione del campione, l'elevato drop-out e la breve durata del protocollo suggeriscono la necessità di studi futuri su larga scala per confermare l'efficacia dell'intervento. Lo studio apre nuovi scenari per l'utilizzo dell'attività fisica adattata in combinazione del self-talk positivo motivazionale come terapia complementare per fronteggiare i sintomi debilitanti dell'endometriosi. Endometriosis is a chronic disease that causes debilitating symptoms at the physical and psycho-emotional level. This pilot study investigated the effects of an adapted physical activity programme, associated with the positive motivational self-talk technique, on the psychophysical symptoms of women suffering from endometriosis. The six-week protocol, conducted entirely remotely via the Google Meet platform, involved a sample of 18 women with an established diagnosis of endometriosis, who have followed a structured training programme adapted to their personal needs and pathology. The experimental group applied the positive motivational self-talk technique. Preliminary results indicate an improvement in the perception of pain symptoms and strength of lower limbs. There is also a greater benefit in relation to the perception of muscle fatigue in the experimental group. The latter also reports benefits with regard to cardiorespiratory fitness.
However, limitations such as small sample size, high drop-out and short duration of the protocol suggest that large scale future studies are needed to confirm the effectiveness of the intervention. The study opens new scenarios for using adapted physical activity in combination with motivational positive self-talk as complementary therapy to deal with the debilitating symptoms of endometriosis.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]