Oltre il campo: una ricerca sul tema dell'omosessualità nel mondo sportivo
Mostra/ Apri
Autore
Cagnasso, Alessia <2001>
Data
2024-10-10Disponibile dal
2024-10-17Abstract
L’elaborato di tesi di laurea magistrale, intitolato: “Oltre il campo: una ricerca sul tema dell’omosessualità nel mondo sportivo”, esamina le complesse interazioni tra l’omosessualità ed il contesto sportivo, con un’attenzione particolare alle esperienze di allenatori e atleti all’interno di un ambiente che spesso si rivela ostile nei confronti delle persone che appartengono ad una minoranza sessuale. È ancora condiviso il pensiero secondo cui le persone omosessuali sono da considerarsi non al pari delle persone eterosessuali, orientamento socialmente definito come “normale” e tutto ciò in modo naturale si riversa anche nel contesto sportivo, così come in tanti altri ambiti della vita quotidiana. Nonostante i progressi compiuti in termini di diritti e inclusione, gli stereotipi, i pregiudizi e la discriminazione rimangono saldi nella cultura dello sport, influenzando negativamente le esperienze di chi opera in questo contesto. Attraverso un’analisi approfondita della letteratura scientifica esistente e l’utilizzo di questionari, questa tesi di ricerca mostra che, sebbene vi sia una crescente consapevolezza riguardo all’importanza di promuovere un ambiente sportivo inclusivo, la discriminazione continua a rappresentare una problematica diffusa, influenzando chiunque viva lo sport. Tra gli obiettivi principali di questo elaborato è presente la volontà di far emergere le problematiche e le sfide che le persone omosessuali ancora devono affrontare, invitando i lettori e i professionisti del settore a riflettere sull’impatto che l’omofobia possa avere sulle persone che la subiscono, sottolineando che lo sport dovrebbe essere un contesto di crescita anche personale per chi lo pratica. I dati raccolti evidenziano la necessità di interventi educativi per sensibilizzare atleti e staff, il bisogno di incrementare il rispetto e la comprensione delle diversità e mitigare l’omofobia nei contesti sportivi, fino a raggiungere la sua completa eliminazione. The master’s thesis, entitled: " Beyond the field: a research on the topic of homosexuality in sports", examines the complex interactions between homosexuality and the sports context, with particular attention to the experiences of coaches and athletes within an environment that is often hostile towards people belonging to a sexual minority. The idea that homosexual people are not to be considered equal to heterosexual people, an orientation socially defined as "normal", is still shared and all of this naturally spills over into the sports context, as well as into many other areas of daily life. Despite the progress made in terms of rights and inclusion, stereotypes, prejudices and discrimination remain strong in the culture of sport, negatively influencing the experiences of those who work in this context. Through an in-depth analysis of existing scientific literature and the use of questionnaires, this research thesis shows that, although there is a growing awareness of the importance of promoting an inclusive sports environment, discrimination continues to represent a widespread problem, affecting anyone who experiences sport. Among the main objectives of this paper is the desire to highlight the problems and challenges that homosexual people still have to face, inviting readers and professionals in the sector to reflect on the impact that homophobia can have on people who suffer from it, underlining that sport should be a context of personal growth for those who practice it. The data collected highlight the need for educational interventions to raise awareness among athletes and staff, the need to increase respect and understanding of diversity and mitigate homophobia in sports contexts, until reaching its complete elimination.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]