"CONCUSSION" NEL RUGBY Analisi eziologica, preventiva e riabilitativa
View/ Open
Author
Tricoli, Matteo <1996>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
L’intento di questa tesi è di verificare il livello di preparazione e di consapevolezza riguardo la concussione nel mondo del rugby e non.
Per prima cosa è stato approfondito l’argomento del trauma cranico dal punto di vista medico e poi sportivo mediante la lettura della ‘World Rugby Concussion Guidance’.
Successivamente si è cercato di far luce sulle possibili cause che aumentano il rischio di trauma cranico nei giovani rugbisti, e sulle possibili soluzioni da attuare per diminuirne la probabilità. A tal scopo sono stati visionati degli articoli scientifici di ricerca. Le proposte lanciate da questi studi sono di evitare, o comunque ridurre, le situazioni di contatto nel rugby giovanile fino a che i giocatori non completino lo sviluppo fisico/tecnico e di differenziare meno il lavoro svolto in allenamento dai due reparti, soprattutto per quanto riguarda la componente aerobica.
Infine, attraverso l'analisi di studi, articoli e meta-analisi si è cercato di individuare delle linee guida per riconoscere la patologia e prendere in carico il paziente in maniera efficace sia nel periodo acuto e subacuto, sia per prevenire eventuali recidive. Per concludere, è importante ricordare che questo tema è oggetto di ricerche da un tempo relativamente breve e, quindi, la letteratura in materia non è ancora approfondita in ogni aspetto della patologia. The aim of this thesis is to verify the level of preparation and awareness regarding concussion in the world of rugby and beyond.
First, the topic of head trauma was explored from a medical and then sports perspective by reading the ‘World Rugby Concussion Guidance’.
Subsequently, an attempt was made to shed light on the possible causes that increase the risk of head trauma in young rugby players, and on the possible solutions to be implemented to reduce the probability. For this purpose, scientific research articles were viewed. The proposals launched by these studies are to avoid, or at least reduce, contact situations in youth rugby until the players complete their physical/technical development and to differentiate less the work done in training by the two departments, especially with regard to the aerobic component.
Finally, through the analysis of studies, articles and meta-analyses, an attempt was made to identify guidelines for recognizing the pathology and taking care of the patient effectively both in the acute and subacute period, and to prevent any relapses. Finally, it is important to remember that this topic has been the subject of research for a relatively short time and, therefore, the literature on the subject has not yet been explored in depth in every aspect of the pathology.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]