Reshoring e globalizzazione: analisi delle dinamiche macroeconomiche con focus sulle principali dipendenze dell’economia europea nel nuovo contesto globale
View/ Open
Author
Petrizzi, Luca <1996>
Date
2024-10-14Data available
2024-10-17Abstract
Il testo analizza le attuali dinamiche macroeconomiche del mercato con un focus sul fenomeno del reshoring, evidenziando come le imprese stiano adattando le loro strategie per diventare più efficienti e resilienti, e come questo sia influenzato da politiche economiche legate alla dipendenza da risorse critiche.
Nel primo capitolo, si esamina come la pandemia e il conflitto tra Russia e Ucraina abbiano portato a una riconfigurazione dei flussi commerciali, chiarendo le motivazioni dietro il reshoring. Si conclude che, sebbene non vi sia un vero processo di deglobalizzazione, si nota una crescente tendenza a utilizzare il reshoring per migliorare resilienza e indipendenza commerciale.
Il secondo capitolo si concentra sulla gestione delle risorse critiche, esaminando le implicazioni politiche ed economiche legate alla dipendenza europea dal gas russo, analizzando possibili scenari di embargo e alternative di diversificazione delle forniture.
Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sul settore dei semiconduttori, evidenziando come le tensioni tra Stati Uniti e Cina stiano influenzando la collaborazione e spingendo verso maggiori sforzi di indipendenza.
Infine, l'elaborato si concentra sul contesto italiano, analizzando le dipendenze strategiche e il crescente interesse delle imprese manifatturiere per fornitori domestici, nonostante le peculiarità del mercato nazionale. The text analyzes the current macroeconomic dynamics of the market with a focus on the phenomenon of reshoring, highlighting how companies are adapting their strategies to become more efficient and resilient, and how this is influenced by economic policies related to dependence on critical resources.
In the first chapter, it examines how the pandemic and the conflict between Russia and Ukraine have led to a reconfiguration of trade flows, clarifying the motivations behind reshoring. It concludes that, although there is no true process of deglobalization, there is a growing trend to use reshoring to improve resilience and commercial independence.
The second chapter focuses on the management of critical resources, examining the political and economic implications related to Europe's dependence on Russian gas, analyzing possible embargo scenarios and alternatives for diversifying supplies.
In the third chapter, attention shifts to the semiconductor sector, highlighting how tensions between the United States and China are influencing collaboration and pushing for greater efforts toward independence.
Finally, the paper focuses on the Italian context, analyzing strategic dependencies and the growing interest of manufacturing companies in domestic suppliers, despite the peculiarities of the national market."
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]