Le Pause Attive Motorie: come l'attività fisica può migliorare l'attenzione scolastica.
Mostra/ Apri
Autore
Ardoino, Veronica <1998>
Data
2024-10-10Disponibile dal
2024-10-17Abstract
Al giorno d’oggi, una delle problematiche che affliggono i bambini è la sedentarietà e tutti i suoi effetti negativi. Questo lavoro non intende soffermarsi sulle statistiche spaventose dell'obesità infantile, né vuole essere una critica al sistema scolastico nazionale poco sensibile alle esigenze degli alunni di oggi, ma vuole piuttosto fornire uno spunto creativo ed esemplare per un futuro più attivo e per un apprendimento scolastico più rapido, efficace e veritiero, che aiuti i ragazzi di oggi a diventare individui autonomi e adulti in movimento, colti e appassionati della propria vita e del proprio stile di vita.
Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento negli stili di vita di varie fasce d'età, compresi i bambini, soprattutto nella tarda infanzia. A differenza dei coetanei di qualche decennio fa, quelli di oggi conducono stili di vita sempre più sedentari, trascorrendo molto tempo al computer e davanti alla TV. Questo stile di vita li porta a trascurare l'attività fisica tipica di questo periodo dello sviluppo. In un'epoca in cui i bambini sono meno attivi, l’importanza degli studi sull’impatto positivo dello sport sulla salute fisica, mentale, sul funzionamento cognitivo e sull'attenzione esecutiva è fondamentale.
Questa tesi nasce dall’idea di trasformare un ambiente scolastico ancora troppo monotono e unidirezionale, spesso causa di un'attenzione scolastica al di sotto delle aspettative dei docenti, in un luogo adatto a soddisfare tutti i bisogni di ogni individuo, inserendo delle pause attive motorie, oggetto di studio degli ultimi anni e quindi ancora poco conosciute. Le pause attive motorie rappresentano una proposta innovativa per raggiungere i minuti di attività motoria secondo le linee guida dell’OMS, ma non solo, rappresentano anche un reale aiuto per i livelli delle funzioni attentive esecutive e, di conseguenza, per i livelli di apprendimento scolastico degli alunni. Nowadays, one of the issues affecting children is sedentary behavior and all its negative effects.
This work does not aim to dwell on the alarming statistics of childhood obesity, nor does it seek to criticize the national school system, which is often insensitive to the needs of today's students. Instead, it aims to provide a creative and exemplary idea for a more active future, and for a faster, more effective, and truthful learning experience that will help today's young people become autonomous individuals, active adults, and cultured people passionate about their lives and lifestyles.
In recent years, there has been a shift in the lifestyles of various age groups, including children, particularly in late childhood. Unlike their peers from a few decades ago, today’s children lead increasingly sedentary lives, spending much time on computers and in front of the TV. This lifestyle leads them to neglect the physical activity that is typical of this stage of development. In an era when children are less active, the importance of studies on the positive impact of sports on physical and mental health, cognitive functioning, and executive attention becomes fundamental.
This thesis stems from the idea of transforming a school environment that is still too monotonous and one-dimensional — often leading to lower-than-expected academic attention from students — into a place suitable for meeting the needs of every individual. It does so by introducing active motor breaks, which have been the subject of research in recent years but are still little known. Active motor breaks represent an innovative proposal to meet the recommended minutes of physical activity according to WHO guidelines. Not only that, but they also provide real support for executive attention functions and, consequently, for students' academic learning levels.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]