Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il divario retributivo di genere: cause e possibili azioni di politica economica

Mostra/Apri
tesi30357623.pdf (3.071Mb)
Autore
De Lucis, Lucrezia <2000>
Data
2024-10-14
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
L’elaborato tratta il tema del Gender Pay Gap (GPG) ovvero il differenziale retributivo che si riscontra confrontando i salari di donne e uomini, in alcune circostanze anche con riferimento allo svolgimento di lavori uguali o di pari valore; l’argomento viene approfondito in tutti i suoi aspetti, dalle sue cause fino alle possibili politiche attuabili per la riduzione di esso. La scelta dell’argomento è stata dettata dall’importanza che esso ricopre ancora oggi nei diversi paesi del mondo e soprattutto per l’intero genere femminile, il quale è molto spesso vittima di disparità nel trattamento salariale (e non solo) che influiscono sulla loro vita lavorativa e sul loro inserimento nel contesto sociale che le circonda. Innanzitutto, per la scrittura del testo sono state raccolte la bibliografia e la sitografia necessarie allo studio del tema e successivamente si è passati alla stesura dei quattro capitoli che compongono l’elaborato. Tale approccio ha permesso di identificare le cause del GPG e le modalità attraverso cui può essere calcolato e scomposto; inoltre, è stato possibile analizzare la situazione dei divari retributivi di genere nel contesto italiano e in ultimo osservare i possibili interventi di politica economica al fine di ridurli.
 
The paper deals with the topic of the Gender Pay Gap (GPG), that is, the wage differential found when comparing the wages of women and men, in some circumstances even with reference to the performance of equal or equally valuable work; the topic is explored in all its aspects, from its causes to possible policies that can be implemented to reduce it. The choice of the topic was dictated by the importance that it still holds in different countries around the world and especially for the entire female gender, which is very often the victim of inequality in wage (and other) treatment that affects their working life and their inclusion in the social context that surrounds them. First, for the writing of the text, the bibliography and sitography necessary for the study of the topic were collected, and then the four chapters that make up the paper were written. This approach made it possible to identify the causes of the GPG and the ways through which it can be calculated and broken down; in addition, it was possible to analyze the situation of gender pay gaps in the Italian context and finally to observe possible economic policy interventions in order to reduce them.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9554
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico