Effetti di un'attività fisica protocollata sulla coordinazione motoria in disabili intellettivi
View/ Open
Author
Bencivenga, Marina <1999>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è analizzare gli effetti di un programma di attività fisica protocollata sulla coordinazione motoria in persone con disabilità intellettiva. La coordinazione motoria è una capacità fondamentale per svolgere compiti della vita quotidiana, come mangiare, vestirsi e comunicare, e la sua carenza può influenzare negativamente l'autonomia e la qualità della vita. Lo studio è stato condotto su un campione di 10 atleti Special Olympics, divisi in due gruppi: sperimentale e di controllo. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a una serie di test per valutare le abilità motorie iniziali e finali. Il gruppo sperimentale ha seguito un allenamento specifico di sei mesi mirato a migliorare la coordinazione motoria attraverso esercizi strutturati di destrezza e forza, mentre il gruppo di controllo ha seguito il consueto programma sportivo. I risultati mostrano un miglioramento significativo nel gruppo sperimentale sia nelle abilità motorie sia nel comportamento adattivo, valutato tramite questionari somministrati a genitori e tecnici. L'attività fisica adattata si conferma quindi uno strumento efficace per incrementare l'autonomia e promuovere l'inclusione sociale nelle persone con disabilità intellettiva. The aim of this research is to analyze the effects of a protocolized physical activity program on motor coordination in people with intellectual disabilities. Motor coordination is a fundamental ability to perform daily tasks, such as eating, dressing and communicating, and its deficiency can negatively affect autonomy and quality of life. The study was conducted on a sample of 10 Special Olympics athletes, divided into two groups: experimental and control. Both groups were subjected to a series of tests to evaluate initial and final motor skills. The experimental group followed a specific six-month training aimed at improving motor coordination through structured dexterity and strength exercises, while the control group followed the usual sports program. The results show a significant improvement in the experimental group both in motor skills and in adaptive behavior, assessed through questionnaires administered to parents and technicians. Adapted physical activity is therefore confirmed as an effective tool to increase autonomy and promote social inclusion in people with intellectual disabilities.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]