Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il disturbo post - traumatico da stress : caratteristiche neuro psicologiche, comorbidità con il covid-19 e prospettive future

Thumbnail
View/Open
tesi30285623.pdf (1.667Mb)
Author
Fazzino, Giulia <1996>
Date
2024-10-10
Data available
2024-10-17
Abstract
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo mentale che può svilupparsi dopo l'esposizione a eventi traumatici e stressanti, può verificarsi dopo un singolo evento o dopo un'esposizione prolungata a un trauma, come ad es. il Covid-19. Sebbene sia difficile prevedere chi svilupperà il disturbo da stress post-traumatico dopo un evento traumatico, l'evidenza della ricerca passata mostra che dipende dalla natura del trauma così come da fattori intrapersonali, come le caratteristiche personali e coping e fattori interpersonali, come il supporto sociale e le relazioni. La rapida diffusione di COVID-19 in tutto il mondo ha portato con sé stress psicosociali senza precedenti, perché la minaccia del virus è continua, invisibile e universale e ha generato un forte impatto sulla salute mentale; riscontrando un aumento della depressione, ansia, disagio psicologico, scarsa qualità del sonno, sintomi di stress post-traumatico soprattutto in pazienti che avevano sperimentato il COVID-19. Poiché la pandemia di COVID-19 è un fattore di stress cronico che colpisce intere società a livello globale, ci si può aspettare che le conseguenze psicologiche saranno su larga scala. Pertanto, abbiamo urgentemente bisogno di un approccio efficiente in termini di risorse alla cura della salute mentale che utilizzi interventi a bassa soglia, facilmente accessibili e distribuibili; ciò offre la possibilità di studiare le caratteristiche dei genitori e le relazioni familiari, funzionali o disfunzionali, direttamente correlate alla salute mentale dei figli e quindi gli effetti all'interno della famiglia dell'attuale pandemia.
 
Post-traumatic stress disorder (PTSD) is a mental disorder that can develop after exposure to traumatic and stressful events, it can occur after a single event or after prolonged exposure to trauma, e.g. Covid-19. Although it is difficult to predict who will develop PTSD after a traumatic event, evidence from past research shows that it depends on the nature of the trauma as well as intrapersonal factors, such as personal characteristics and coping, and interpersonal factors, such as support social and relationships. The rapid spread of COVID-19 across the world has brought with it unprecedented psychosocial stress, because the threat of the virus is continuous, invisible and universal and has generated a strong impact on mental health; finding an increase in depression, anxiety, psychological distress, poor sleep quality, post-traumatic stress symptoms especially in patients who had experienced COVID-19. Since the COVID-19 pandemic is a chronic stressor affecting entire societies globally, the psychological consequences can be expected to be large-scale. Therefore, we urgently need a resource-efficient approach to mental health care that uses low-threshold, easily accessible and distributable interventions; this offers the possibility of studying the characteristics of parents and family relationships, functional or dysfunctional, directly related to the mental health of their children and therefore the effects of the current pandemic within the family.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9532
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us