Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un confronto fra la versione originale e alcune versioni brevi del Penn State Worry Questionnaire.

Mostra/Apri
tesi30203624.pdf (839.3Kb)
Autore
Genco, Eva <2000>
Data
2024-10-10
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Il presente studio ha valutato la validità e l'affidabilità delle diverse versioni abbreviate della Penn State Worry Questionnaire (PSWQ). Il worry, inteso come preoccupazione patologica su eventi futuri percepiti come minacciosi, è stato analizzato in relazione ad altri fattori come ruminazione, metacognizione, tratti di personalità, stress, ansia sociale e intolleranza all'incertezza. Lo studio ha coinvolto un campione non clinico di 374 partecipanti, con l’obiettivo di confrontare l’affidabilità e la validità della versione completa del PSWQ a 16 item con diverse versioni abbreviate, compresa quella a 6 item del Professor Chiorri. I risultati mostrano che la versione completa del PSWQ (PSWQ-16) ha un’elevata affidabilità interna (α = 0.93) e che le versioni abbreviate mantengono un livello di affidabilità comparabile (α da 0.84 a 0.95). Le correlazioni con altri test psicometrici, come depressione e ansia, indicano una capacità predittiva simile tra le varie versioni brevi, anche se la PSWQ-3 ha mostrato una maggiore correlazione con la depressione. Non sono state trovate differenze significative tra le versioni nel misurare il worry. In sintesi, le versioni abbreviate del PSWQ sono valide e affidabili per la misurazione del worry e possono essere utilizzate in alternativa alla versione completa. Tuttavia, la limitata ampiezza campionaria richiede ulteriori studi per confermare questi risultati.
 
The present study evaluated the validity and reliability of various abbreviated versions of the Penn State Worry Questionnaire (PSWQ). Worry, defined as pathological concern over future events perceived as threatening, was analyzed in relation to other factors such as rumination, metacognition, personality traits, stress, social anxiety, and intolerance of uncertainty. The study involved a non-clinical sample of 374 participants, aiming to compare the reliability and validity of the full 16-item version of the PSWQ with several abbreviated versions, including Professor Chiorri's 6-item version. The results indicate that the full PSWQ (PSWQ-16) has high internal reliability (α = 0.93) and that the abbreviated versions maintain a comparable level of reliability (α ranging from 0.84 to 0.95). Correlations with other psychometric tests, such as depression and anxiety, suggest similar predictive power across the various short versions, although the PSWQ-3 showed a stronger correlation with depression. No significant differences were found between the versions in measuring worry. In summary, the abbreviated versions of the PSWQ are valid and reliable for assessing worry and can be used as alternatives to the full version. However, the limited sample size requires further studies to confirm these findings.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9479
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico