Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del materialismo e del concetto di sé nelle dipendenze comportamentali: un'analisi quantitativa.

View/Open
tesi30047624.pdf (985.1Kb)
Author
Lombardo, Chiara <2000>
Date
2024-10-10
Data available
2024-10-17
Abstract
Questo studio si è posto l’obiettivo di approfondire le dinamiche sottostanti alle dipendenze comportamentali. In particolare, si è cercato di indagare le motivazioni per cui un comportamento considerato di per sé sano, come il gioco d’azzardo, l’utilizzo dei videogame, lo shopping e l’utilizzo dei social media, possa scaturire in un vera e propria patologia e diventare una dipendenza. É stata condotta un’indagine bibliografica sulla letteratura già esistente al fine di presentare in modo discorsivo le informazioni rilevanti per l’argomento preso in esame, con un focus particolare alla relazione tra le dipendenze comportamentali considerate, il materialismo e il concetto di sé focalizzato sull’aspetto finanziario. Inoltre, la ricerca, si è posta l’obiettivo di identificare l’esistenza di sottogruppi omogenei di soggetti caratterizzati da uno specifico profilo di risposte date alle variabili prese in considerazione, quindi, cercherà di verificare se alcune variabili legate al sistema valoriale possano rendere conto dell’esistenza di diversi profili nella popolazione generale, a rischio di sviluppare alcune specifiche dipendenze comportamentali. A tal fine, è stata utilizzata la Latent Profile Analysis
 
This study aimed to delve deeper into the dynamics underlying behavioral addictions. In particular, we attempted to investigate the reasons why behavior considered healthy in itself, such as gambling, the use of video games, shopping and the use of social media, can result in a real pathology and become an addiction. A bibliographic survey of existing literature was conducted in order to discursively present the information relevant to the topic under consideration, with a particular focus on the relationship between the behavioral addictions considered, materialism and the self-concept focused on financial aspect. Furthermore, the research aimed to identify the existence of homogeneous subgroups of subjects characterized by a specific profile of responses given to the variables taken into consideration, therefore, it will try to verify whether some variables linked to the value system can account of the existence of different profiles in the general population, at risk of developing some specific behavioral addictions. To this end, Latent Profile Analysis was used
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9435
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us