Il turismo enogastronomico e la nuova frontiera dell'oleoturismo: il caso "Olio Roi"

View/ Open
Author
Lombardi, Marta <2000>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
In questa ricerca si vuole approfondire il turismo enogastronomico e, in particolare, lo sviluppo di un nuovo mercato, ovvero il turismo dell’olio. Si tratta di una forma turistica nata circa 15 anni fa a seguito del successo dell’enoturismo, seguendo il modus operandi e le strategie dello stesso. L’oleoturismo si realizza attraverso esperienze uniche nel loro genere e con un alto grado di coinvolgimento del fruitore. Coloro che desiderano svolgere tali attività e tali esperienze sono mossi dalla volontà di conoscere non solo la storia di un prodotto importante per tutto il bacino del Mediterraneo, ma anche e soprattutto il territorio di origine del prodotto, fatto di tradizioni, usi, costumi e persone. Il territorio in questione appartiene al mondo agricolo, quindi campagna e collina. Si tratta di spazi vissuti dall’uomo che hanno riacquisito importanza nel settore turistico solo negli ultimi anni proprio grazie al turismo enogastronomico e allo sviluppo di tutte le sue forme. In questo elaborato si presenta una parte iniziale composta da due capitoli, in cui si analizza il legame tra turismo enogastronomico e cultura, territorio e sostenibilità, proseguendo con lo studio delle caratteristiche della domanda, dell’offerta. Nel terzo capitolo, invece, si studia l’oleoturismo presentando una ricerca finalizzata comprendere le caratteristiche del fenomeno e lo stato degli studi sul tema. Nell’ultimo capitolo, si presenta il caso studio dell’azienda Olio Roi situata a Badalucco in provincia di Imperia. Si tratta dell’unica azienda dell’estremo Ponente ligure capace di offrire proposte oleoturistiche ben organizzate e strutturate, anche dal lato dell’ospitalità, uno dei punti di debolezza più importanti del turismo dell’olio. In this research the food&wine tourism and the development of a new business, the oleotourism, has been studied. It is a tourist phenomenon born 15 years ago due to the success of the wine tourism, following its modus operandi and strategies. The oleotourism happens thanks to unique experiences with a high involvement of the consumer. Oleotourists would like to know the history of this important product for the mediterranean basin made of traditions and people. The territory of origin concerns the rural world, so spaces lived by humans that have acquired importance only in recent years. This research begins with an analysis of the relationship between food& wine tourism and culture, territory and sustainability following by a study of supply and demand. In the third chapter the oleotourism is analyzed. In the last chapter the reader can find information about the case study of "Olio Roi", an enterprise located in Badalucco. It is the only enterprise of the western ligurian Riviera capable of offering oleotourist well organized activities, even to the hospitality perspective, the biggest problem of oleotourism.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]