Ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l'editoria nel Sedicesimo secolo.
View/ Open
Author
Manfredi, Matilde <2001>
Date
2024-10-14Data available
2024-10-17Abstract
Per la ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l’editoria del Sedicesimo secolo, si pone in evidenza il contesto generale storico-biografico in cui il filosofo operava, contemporaneamente è stata svolta l’analisi della genesi delle opere dell’umanista.
Le sfumature emerse riguardano ora l’Erasmo filosofo, ora teologo ed infine filologo. Per risalire alle fondamenta del progetto erasmiano si è considerato, la storia dell’Inquisizione, anche libraria, sia statale che ecclesiale, vissuta dalla fine del Quattrocento sino alla fine del Cinquecento. Nello scenario di fondo, fornito come contesto il focus si è poi circoscritto ai rapporti che Erasmo intratteneva con i suoi editori-tipografi. Di preciso si è fatto riferimento ai legami tra la stamperia di Froben e quella di Aldo Manuzio. Sebbene con strumenti diversi il progetto culturale di Erasmo e Manuzio coincidono, per quest’ultimo sono stati presi in esami alcuni degli Adagi quali: Festina lente, Opulentia sordida ed Herculei labores.
Erasmo ha educato l’Europa del suo tempo ad una concezione di potere differente, esso non deve generare guerre e violenze. Il principe detentore del potere deve essere cristiano, è il concetto philosophia christi la via maestra, per una rieducazione anche culturale della società del tempo. Sebbene Erasmo sia vissuto ben quasi cinquecento anni fa, ci si riferisce alla sua persona non solo per motivi storici, filosofici o eruditi.
La modernità di Erasmo da Rotterdam è ancora straordinariamente attuale, questo per svariate ragioni: egli si è prodigato per un’unificazione culturale dell’Europa.
Manuzio con così tanto rispetto i libri, ed Erasmo principe dell’umanesimo cristiano, sono riusciti nel loro desiderio più speranzoso, far trapelare tramite la cultura del libro, una rieducazione tutta europea. In order to reconstruct the humanistic project of Erasmus of Rotterdam by means of the Sixteenth-century, publications the general historical-biographical context in which the philosopher operated is examined while, at the same time an analysis of the genesis of the humanist's works has been carried out.
The nuances that emerged concern Erasmus under the following aspects: the philosopher, theologian and finally the philologist. For the purpose of tracing the foundations of the Erasmian project, we considered the history of the Inquisition, in both state and ecclesiastical records, which existed from the end of the fifteenth century to the end of the sixteenth century. In the background scenario, provided as context, the focus was then limited to the relationship that Erasmus had with his publishers-printers. Specifically, reference was made to the links between the Froben printing press and that of Aldo Manuzio. In spite of utilising different tools the cultural projects of Erasmus and Manutius coincide: in the case of the latter some of the Adages were examined including: Festina lente, Opulentia sordida and Herculei labores.
Erasmus educated the Europe of his time to a different concept of power: one which should not generate wars and violence. The prince holding power must be Christian, the Christian philosophy being considered the main path for a cultural re-education of the society of the time. Although Erasmus lived almost five hundred years ago, his person is referred to not only for historical, philosophical or erudite reasons. The modernity of Erasmus of Rotterdam is still extraordinarily relevant, for various reasons. He worked hard for the cultural unification of Europe. Manutius, with so much respect for books, and Erasmus, prince of Christian humanism, realised their highest ambitions: to effectively, through the culture of book-learning, re- educate the whole of Europe.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]