Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

OMICIDIO PRETERINTENZIONALE: CONTRASTI INTERPRETATIVI SULL’IMPUTAZIONE DELL’EVENTO MORTE.

View/Open
tesi30254623.pdf (2.130Mb)
Author
Parisi, Simone <1995>
Date
2024-10-03
Data available
2024-10-10
Abstract
La necessità che le fattispecie incriminatrici siano investite da un coefficiente soggettivo di colpevolezza è questione ormai sancita, oltre un trentennio addietro, dalla giurisprudenza costituzionale. Ciononostante, in ordine al criterio di imputazione soggettiva dell'omicidio preterintenzionale, la giurisprudenza maggioritaria di Cassazione tende sovente a mascherare, dietro massime tralatizie, ipotesi di responsabilità oggettiva. L'elaborato, dunque, si propone di ricostruire in chiave storica il significato della colpevolezza quale principio, analizzando i principali ostacoli all'ingresso della colpa in attività illecite e sistematizzando i diversi filoni interpretativi, dottrinali e giurisprudenziali, che da tempo immane accompagnano l'articolo 584 del Codice penale.
 
Criminal offenses should be accompanied by a subjective element of culpability. This has been established for over thirty years by the italian constitutional jurisprudence. Nevertheless, regarding the criterion of subjective attribution in constructive menslaughter, the prevailing jurisprudence of the Court of Cassation often tends to disguise, behind traditional maxims, cases of strict liability. This paper, therefore, aims to reconstruct the historical meaning of culpability as a principle, analyzing the main obstacles to the introduction of fault in illegal activities and systematizing the various interpretative, doctrinal, and jurisprudential trends that have long accompanied Article 584 of the italian Penal Code.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9365
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us