Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tecniche anti-disassemblaggio: valutazione della robustezza dei disassemblatori

Thumbnail
View/Open
tesi29093613.pdf (3.503Mb)
Author
Di Stefano, Alex <1999>
Date
2024-07-30
Data available
2024-08-01
Abstract
Nel panorama dinamico della sicurezza informatica, l’emergere di malware sofisticati e di tecniche anti-disassemblaggio pone sfide significative agli analisti e ai ricercatori della sicurezza. Questa tesi approfondisce l'intricato regno delle tecniche anti-disassemblaggio, facendo luce sulle strategie utilizzate dal malware o dal software potenzialmente dannoso per contrastare i processi di reverse engineering. Concentrandosi sul processo fondamentale del disassemblaggio, questo studio valuta la resilienza dei disassemblatori nel comprendere gli eseguibili che tentano di nascondere il flusso e le intenzioni di esecuzione reali. Attraverso l'uso dell'analisi dei grafi, viene sviluppato un nuovo sistema per rilevare e analizzare i programmi che utilizzano misure anti-disassemblaggio, fornendo informazioni preziose ai ricercatori di sicurezza informatica. Questa ricerca evidenzia l’importanza fondamentale della comprensione del codice disassemblato per rafforzare le difese della sicurezza informatica e migliorare l’identificazione delle tecniche di offuscamento. I risultati di questa tesi aiutano a far avanzare la conoscenza nel reverse engineering del software e a rafforzare le difese contro l’evoluzione delle minacce alla sicurezza informatica.
 
In the dynamic cybersecurity landscape, the emergence of sophisticated malware and antidisassembly techniques poses significant challenges to security analysts and researchers. This master’s thesis delves into the intricate realm of anti-disassembly techniques, shedding light on the strategies used by malware or potentially malicious software to thwart reverse engineering processes. Focusing on the fundamental process of disassembly, this study evaluates the resilience of disassemblers in understanding executable binaries that attempt to hide the real execution flow and intentions. Through the use of graph analysis, a new system is developed to detect and analyze programs that use anti-disassembly measures, providing valuable information to cybersecurity researchers. This research highlights the critical importance of understanding disassembled code to strengthen cybersecurity defenses and improve the identification of obfuscation techniques. The findings of this thesis help advance knowledge in software reverse engineering and strengthen defenses against evolving cybersecurity threats.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9165
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us