Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione dell’efficacia dell’implantoplastica per il trattamento delle perimplantiti: uno studio retrospettivo

View/Open
tesi29045624.pdf (3.221Mb)
Author
Santamaria, Giulia Alice <1999>
Date
2024-07-17
Data available
2024-07-25
Abstract
Scopo L'implantoplastica è una recente strategia terapeutica, proposta come metodica aggiuntiva nella gestione chirurgica della perimplantite. Questo studio si propone di valutarne l’efficacia, prendendo in considerazione parametri anamnestici, parodontali e implanto-protesici. Materiali e Metodi Questo studio retrospettivo prende in esame 75 pazienti con 113 riabilitazioni implantari affette da perimplantite, i quali sono stati trattati con implantoplastica ed inseriti in un follow up della durata massima di 24 mesi. Gli impianti individuati come patologici, sono stati prima trattati con terapia non chirurgica (air polishing) per ottenere una prima decontaminazione del sito e dopo circa 4-6 mesi, sono stati sottoposti ad intervento chirurgico. Ciò consisteva in una modifica della microstruttura del corpo implantare non più osteointegrato. Sono state eseguite RX di controllo al termine della procedura e ai successivi controlli, a 6-12-18-24 mesi. In base ai dati raccolti è stata fatta un’analisi statistica sui possibili fattori determinanti il successo o fallimento della procedura. Risultati Durante il follow up è emerso che 89 % degli impianti trattati non hanno avuto alcuna perdita ossea, e solo 8% sono falliti. Tutti quelli persi avevano, però, un’esposizione dell’impianto superiore al 50%. Dall’analisi statistica si è evidenziato che nessuno dei parametri valutati ha influenzato la resa dell’implantoplastica tranne la protesi cementata che sembrerebbe diminuirne il successo. Conclusioni L’implantoplastica sembrerebbe una metodica sicura, in quanto non ha portato alla frattura di nessun impianto, non ha innescato reazioni biologiche avverse nei confronti delle particelle di titanio rilasciate e non vi sono stati episodi di necrosi ossea. Essa ha determinato nella maggior parte dei casi una stabilizzazione della malattia perimplantare, eccetto che negli impianti con un riassorbimento superiore al 50% della lunghezza implantare.
 
Introduction Implantoplasty is a novel strategy, indicate in the surgical management of peri-implantitis. Since the actual literature is limited, the present study aims to assess its effectiveness. Materials and Methods This retrospective study examined 75 patients: 113 implants were affected by peri-implantitis and treated with implantoplasty. Those identified as pathological were initially treated with non-surgical therapy, consequetely, in the absence of clinical resolution, they underwent surgical intervention. This involved a full-thickness flap to expose the apical osseous margin to the defect and the implant body. So the latter was treated with implantoplasty, modifying its microstructure and then, submerged again by soft tissues. At the end of the procedure, a postoperative control X-ray was performed, and follow-up visits were scheduled every 6 months, for a maximum of 24 months. Then, a statistical analysis was conducted on possible factors influencing the success of the procedure. These included smoking habit, postoperative compliance, residual teeth, chewing load of each individual implant and previous periodontitis. Results During the follow-up, 89 implants out of 113 didn't exhibit any significant bone loss, and only 9 failed, all presenting an implant exposure greater than 50%. The statistical analysis showed that none of the parameters affected the outcome of implantoplasty; the only one that seemed to favor success was the choice of screw-retained prostheses over cemented ones. Conclusions Implantoplasty appears to be a safe method, as it did not lead to the fracture of any implant, did not cause adverse biological reactions or bone necrosis. In most cases there was a stabilization of peri-implant disease, except for implants with reabsorption exceeding 50% of the implant length.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9025
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us