Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Incidenza di complicanze in protesi full-arch a carico immediato conometriche VS avvitate: studio retrospettivo su 1356 impianti con follow-up a medio termine.

Mostra/Apri
tesi29028612.pdf (19.65Mb)
Autore
Spanu, Oriana <1998>
Data
2024-07-17
Disponibile dal
2024-07-25
Abstract
Le caratteristiche protesiche che influenzano gli esiti clinici delle riabilitazioni a carico immediato dell’intera arcata sono spesso trascurate dalla letteratura. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare i risultati clinici delle riabilitazioni full-arch a carico immediato con protesi avvitate o conometriche. Sono stati valutati 203 pazienti trattati con protesi full-arch a carico immediato per un totale di 1356 impianti che supportano 261 protesi fisse: 65 con ritenzione conometrica e 196 con ritenzione avvitata. Sono state valutate la sopravvivenza implantare, il tasso di successo protesico, le complicanze tecniche e biologiche. È stato effettuato il test chi quadrato per valutare eventuali differenze statisticamente significative tra le due tipologie di protesi. Durante il periodo di follow-up (media: 28,5 mesi; range: 12-80 mesi) 27 impianti hanno fallito (2%) e il tasso di successo protesico globale è stato dell'89,3%. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative nella sopravvivenza dell'impianto e nel successo della protesi tra i due gruppi. L'allentamento delle viti è stata la complicanza più frequente (4,2% dei casi), seguita dalla scheggiatura/frattura. La perdita di ritenzione della protesi (presente solo nella protesi conometrica) è stata l'unica complicanza con un'incidenza statisticamente diversa tra protesi avvitate e conometriche (P=0,0002). Sia le riabilitazioni conometriche che quelle avvitate full-arch a carico immediato hanno presentato un alto tasso di successo della protesi e una bassa incidenza di complicanze, di cui la complicanza più frequente è l'allentamento delle viti. Le protesi conometriche hanno mostrato un'incidenza significativamente maggiore del distacco della protesi. La riabilitazione a carico immediato dell’intera arcata è un’opzione di trattamento prevedibile sia con protesi avvitate che conometriche, sebbene le protesi conometriche abbiano mostrato più frequentemente di perdita di ritenzione.
 
Statement of problem: The prosthodontic features that might affect the clinical outcomes of immediate loading full-arch rehabilitations are often neglected by the literature. Purpose: The purpose of the present study was to analyze the clinical outcomes of immediate loading full-arch rehabilitations with screw-retained or conometric prosthesis. Materials and methods: 203 patients treated with full-arch immediate-loading prostheses were evaluated with a total of 1356 implants supporting 261 fixed prostheses: 65 with conometric retention and 196 with screw-retention. Implant survival, prosthesis success rate, technical and biological complications were evaluated. Chi-square test was carried out to evaluate possible statistically significant differences between the two prosthesis types. Results: During the follow-up period (mean: 28.5 months; range: 12-80 months) 27 implants failed (2%) and global prosthetic success rate was 89.3%. No statistically significant differences were found in implant survival and prosthesis success between the two groups. Screw loosening was the most frequent complication (4.2% of cases) followed by chipping/fracture. Prosthesis loss of retention (present only in the conometric prosthesis) was the only complication with a statistically different incidence between screwed and conometric prostheses (P=0.0002). Conclusions: Both conometric and screw-retained full-arch immediate loading rehabilitations presented high prosthesis success rate and low incidence of complications, with the most frequent complication being screw loosening. Conometric prostheses showed a significant greater incidence of prosthesis detachment. Clinical implications: Full-arch immediate loading rehabilitation is a predictable treatment option both with screw-retained or conometric prostheses, although conometric prostheses showed a higher incidence of loss of retention.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9016
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico