Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I cartolari del notaio Lanfranco (1202-1226). La sua clientela come specchio della società genovese di primo Duecento

Mostra/Apri
tesi28952615.pdf (1.630Mb)
Autore
Boiani, Lucrezia <1995>
Data
2024-07-19
Disponibile dal
2024-07-25
Abstract
L’elaborato è il prodotto dell’analisi delle imbreviature contenute nelle carte attribuite al notaio genovese Lanfranco, attivo nel primo quarto del XIII secolo, e dalla schedatura dei dati desunti da questa operazione. In primo luogo, sono descritti la composizione dei registri e il contesto entro il quale si sviluppano l’attività professionale e la vicenda personale del notaio. In seguito, sono condotte delle osservazioni circa le principali categorie sociali e di mestiere che compongono la clientela di Lanfranco, le dinamiche familiari e di genere che si sviluppano all’interno di questo segmento di popolazione, con particolare attenzione alla condizione femminile, e le tipologie contrattuali che vedono un capillare coinvolgimento dei genovesi e delle loro risorse economiche. L’analisi fornisce un’immagine, seppur parziale, di quella che doveva essere la società genovese di primo Duecento, e dei principali strumenti, normativi e contrattuali, a disposizione di essa.
 
The thesis is the result of the analysis of the notarial deeds contained in the cartularies attributed to the Genoese notary Lanfranco, who practiced in the first quarter of the thirteenth century, and from cataloging the data gathered from this process. Firstly, the study describes the composition of the registers and the context in which the notary's professional and personal activities developed. Subsequently, observations are made on the main social and professional categories comprising Lanfranco's clientele, the family and gender dynamics within this population segment, with particular attention to the condition of women, and the types of contracts involving Genoese citizens and their economic resources. The analysis provides a partial yet insightful picture of early thirteenth century Genoese society and the main regulatory and contractual tools at its disposal.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8989
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico