Un'analisi manageriale del Trasporto Pubblico Locale e il caso della città di Genova
Mostra/ Apri
Autore
Villa, Ilaria <1999>
Data
2024-07-12Disponibile dal
2024-07-25Abstract
L9elaborato ha origine da un personale interesse nell9osservare la società nella quale
viviamo per comprendere i fenomeni di cui noi siamo i primi protagonisti sia da un punto
di vista sociologico che economico; il corso di Management Strategico, in particolare, mi
ha dato la possibilità di approfondire questo personale interesse fornendomi le
conoscenze necessarie per analizzare la realtà in ottica manageriale ed è proprio con
questa visione che è stato costruito e interpretato l9oggetto di studio del presente
elaborato, il trasporto pubblico locale.
La scelta dell9oggetto, invece, nasce dall9esperienza lavorativa che sto vivendo, è infatti
da un anno che lavoro in qualità di istruttore amministrativo-contabile presso l9Area
Gestione e Sviluppo del Territorio del Comune di Genova.
Ho quindi scelto di analizzare il TPL, oggetto del mio lavoro, attraverso la lente
manageriale che ho invece appreso durante il percorso universitario ponendo come
obiettivo del presente elaborato proprio quello di comprendere e analizzare il valore
strategico del trasporto pubblico locale per la società, superando quindi la sua visione
tradizionale di semplice servizio di trasporto offerto sul territorio.
Si andrà quindi ad analizzare il trasporto pubblico locale nella sua accezione tradizionale
comprendendo i suoi elementi fondamentali e la normativa che lo disciplina, fornendo
quindi le nozioni base conoscitive del settore; si passerà poi all9analisi del tpl sostenibile,
vero cuore dell9elaborato, comprendendone il valore che offre alla società ma
individuando anche i punti critici e le loro possibili soluzioni. Infine, alla luce di quanto
appreso a livello teorico, si analizzerà il caso della città di Genova e del Progetto <4 Assi
di Forza= che è proprio il modello con cui si intende costruire un sistema di trasporto
pubblico sostenibile nella nostra città. The paper originates from a personal interest in observing the society in which we live in
order to understand the phenomena of which we are the primary protagonists both from
a sociological and economic point of view; the Strategic Management course, in
particular, gave me the opportunity to deepen this personal interest by providing me with
the necessary knowledge to analyse reality from a managerial perspective and it is
precisely with this vision that the object of study of this paper, local public transport, was
constructed and interpreted.
The choice of subject, on the other hand, stems from the work experience I am currently
undergoing; in fact, I have been working for a year as an administrative-accounting
instructor at the Area Gestione e Sviluppo del Territorio of the Municipality of Genoa.
I have therefore chosen to analyse LPT, the subject of my work, through the managerial
lens that I have learned during my university course, setting as the objective of this paper
precisely that of understanding and analysing the strategic value of local public transport
for society, thus going beyond its traditional vision of a simple transport service offered
in the territory.
It will then go on to analyse local public transport in its traditional sense, understanding
its fundamental elements and the regulations governing it, thus providing the basic
knowledge of the sector; it will then move on to the analysis of sustainable tpl, the true
heart of the paper, understanding the value it offers society but also identifying its critical
points and their possible solutions. Finally, in the light of what has been learnt at a
theoretical level, the case of the city of Genoa and the "4 Assi di Forza" project will
be analysed, which is precisely the model with which we intend to build a sustainable
public transport system in our city.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5096]