Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del neuromonitoraggio intraoperatorio nella chirurgia tiroidea e paratiroidea: analisi di una casistica clinica.

View/Open
tesi28992613.pdf (6.043Mb)
Author
Mazzeo, Lucia <2000>
Date
2024-07-10
Data available
2024-07-18
Abstract
La lesione dei nervi laringei inferiori è una complicanza della chirurgia tiroidea e paratiroidea, che se bilaterale può esporre il paziente a insufficienza respiratoria acuta. Il neuromonitoraggio intraoperatorio (IONM) è una procedura che consente di identificare questi nervi, valutarne la funzione e identificarne eventuali lesioni. Scopo: analisi di due gruppi di pazienti con analoghe caratteristiche sottoposti a chirurgia, il primo con IONM e il secondo prima dell’introduzione del IONM; al fine di valutarne l’efficacia in termini di incidenza, identificazione e trattamento precoce delle lesioni ricorrenziali. Metodi: sono stati valutati 540 pazienti, sottoposti a chirurgia con IONM, per un totale complessivo di 837 nervi testati. I dati relativi alle complicanze sono stati messi a confronto con quelli del secondo gruppo di pazienti. Risultati: di 540 pazienti, 40 (7,4%) hanno subito una perdita di segnale monolaterale, con lesione transitoria in 34 (85%) e definitiva in 6 (15%). L’età e la diagnosi di carcinoma si sono rivelati fattori di rischio statisticamente significativi (p0,05) per questa complicanza. Nel secondo gruppo di pazienti, una lesione ricorrenziale è stata riscontrata in 24 pazienti (4,4%): monolaterale in 22 (3,7%), bilaterale in 2 (0,4%). È risultata transitoria in 13 (54,2%) e definitiva in 11 (45,8%). Il confronto tra i pazienti sottoposti a neuromonitoraggio e i pazienti pre neuromonitoraggio ha evidenziato un riscontro maggiore, ma non statisticamente significativo, di complicanze ricorrenziali (p=0.14) nel primo gruppo. L’incidenza di pazienti con paresi definitiva è risultata inferiore nel primo gruppo rispetto al secondo, con differenza statisticamente significativa (p=0.006). Conclusione: nonostante non sia stato descritto un vantaggio nel ridurre l’incidenza di paresi transitorie, probabilmente per maggiore accuratezza diagnostica, IONM è risultato utile nel ridurre quelle definitive e nell’azzeramento delle paresi bilaterali.
 
Recurrent laryngeal nerve (RLN) injury is a complication of thyroid and parathyroid surgery; in particular, bilateral RLN palsy can expose the patient to acute respiratory failure. Intraoperative neuromonitoring (IONM) is a surgical procedure which allows to identify, assess functional integrity and eventual loss of signal (LOS), indicating potential injury, of these nerves. Aim: to analyze two groups of patients with similar characteristics, undergoing surgery: in the first IONM was used, while the second underwent surgery before the introduction of IONM; evaluating its effectiveness in terms of incidence, identification, and early treatment of RLN injuries. Methods: 540 patients received nerve monitored surgery, with 837 recurrent laryngeal nerves at risk (NAR) enrolled. The data on RLN palsies was compared with the data from the second group, operated before the use of IONM. Results: out of 540 patients, 40 (7.4%) experienced a unilateral loss of signal, with transient injury in 34 (85%) and permanent injury in 6 (15%). Age and carcinoma diagnosis were statistically significant risk factors (p ≤ 0.05) for this complication. In the second group of patients, RLN injury was observed in 24 patients (4.4%): unilateral in 22 (3.7%), bilateral in 2 (0.4%). The injury was transient in 13 (54.2%) and permanent in 11 (45.8%). Comparison between patients who underwent nerve monitored (IONM) surgery and those pre-IONM showed a higher, but not statistically significant, incidence of RLN complications (p = 0.14) in the first group. The incidence of patients with permanent RLN palsies was lower in the first group compared to the second, with a statistically significant difference (p = 0.006). Conclusion: although no advantage was found in reducing the incidence of transient RLN palsies, likely due to increased diagnostic accuracy, IONM was proved to be useful in reducing permanent RLN injury and eliminating the risk of bilateral RLN palsy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8932
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us