Definizione di uno score predittivo per l'interpretazione delle captazioni scheletriche focali nei pazienti sottoposti a PET PSMA per adenocarcinoma prostatico

Mostra/ Apri
Autore
Cabrini, Camilla <1999>
Data
2024-07-12Disponibile dal
2024-07-18Abstract
SCOPO DELLO STUDIO: La PET/CT PSMA ha rivoluzionato l’imaging del carcinoma prostatico. Tuttavia, le captazioni scheletriche aspecifiche (UBU) di [18F]PSMA-1007 rappresentano un pitfall interpretativo. L’obiettivo dello studio era di combinare parametri clinici, biochimici e di imaging al fine di supportare l’interpretazione delle captazioni ossee focali di [18F]PSMA-1007.
METODI: Abbiamo reclutato retrospettivamente i pazienti con tumore prostatico ormonosensibile che hanno mostrato almeno una captazione scheletrica nelle immagini PET/TC con [18F]PSMA-1007 presso tre istituti oncologici italiani nel 2020-2023. Abbiamo disegnato volumi di interesse (VOI) per estrarre lo Standardized Uptake Value (SUV) massimo e medio da ciascuna captazione. La stessa VOI è stata applicata alle immagini TC coregistrate per calcolare le Unità di Hounsfield (HU) medie e massime. Abbiamo inoltre raccolto i dati clinici e laboratoristici dei pazienti. Un reference standard composito è stato utilizzato per discriminare metastasi ossee e UBU.
RISULTATI: sono stati identificati 448 uptake ossei focali di [18F]PSMA-1007 in 267 pazienti con tumore della prostata, di cui 188 (41.9%) corrispondevano a metastasi scheletriche. La deprivazione androgenica al momento della PET/TC (p<0.001), SUVmassimo della captazione (p<0.001) e HUmedio della captazione (p<0.001) hanno mostrato un ruolo predittivo indipendente nell’analisi uni- e multivariata e sono stati impiegati per comporre il Bone Uptake Metastatic Probability (BUMP) score, che ha raggiunto un’accuratezza (AUC) pari al 0.87. Il BUMP score è stato validato tramite cross-validation interna. Una Decision Curve Analysis ha mostrato un netto beneficio offerto dallo score.
CONCLUSIONI: Il BUMP discrimina accuratamente UBU e metastasi ossee in pazienti con tumore della prostata ormonosensibile e potrebbe supportare l'interpretazione delle immagini, riducendo potenzialmente il rischio di sovrastadiazione. AIMS OF THE STUDY: [18F]PSMA-1007 has significantly impacted PET imaging for prostate cancer (PCa), but its unspecific bone uptakes (UBUs) represent a clinical challenge. We aimed to assess whether a combination of clinical, biochemical, and imaging parameters could predict skeletal metastases in patients with [18F]PSMA-1007 bone focal uptakes, aiding result interpretation.
METHODS: We retrospectively analysed [18F]PSMA-1007 PET/CT scans performed in hormone-sensitive PCa patients at three tertiary-level cancer centres. For each, a volume of interest (VOI) was drawn using a threshold method (40%) to extract SUVmax, SUVmean, PSMA-TV and PSMA-TL. The same VOI was applied to CT images to calculate mean and maximum Hounsfield Units (HU). Clinical and laboratory data were collected from electronic medical records. A composite reference standard, including follow-up histopathology, biochemistry and imaging data, was used to distinguish between PCa bone metastases and UBUs.
RESULTS: 448 bone [18F]PSMA-1007 focal uptakes were identified in 267 PCa patients. 188/448 (41.9%) corresponded to PCa metastases. Ongoing androgen deprivation therapy (ADT) at PET/CT (p<0.001), SUVmax (p<0.001), and HUmean (p<0.001) independently predicted bone metastases. A composite prediction score (Bone Uptake Metastatic Probability, BUMP score), achieving an AUC of 0.87, was validated through 10-fold cross-validation. A decision curve analysis showed a higher net benefit with the score.
CONCLUSIONS: The composite prediction score accurately distinguished UBUs from bone metastases in PCa patients with [18F]PSMA-1007 focal bone uptakes. Its use could help clinicians interpret imaging results, potentially reducing patient risk of over-staging risk.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]