Valutazione clinica e di prevalenza della scoliosi nelle atlete agoniste di ginnastica ritmica: uno studio osservazionale longitudinale.
View/ Open
Author
Lorenzotti, Ilaria <1998>
Date
2024-07-10Data available
2024-07-18Abstract
Introduzione
La ginnastica ritmica è uno sport che richiede capacità artistiche, atletiche, di flessibilità e coordinazione. Le atlete si allenano per molte ore al fine di raggiungere eleganza, precisione e bellezza nella performance.
La scoliosi è una patologia caratterizzata da deformità della colonna vertebrale che può avere diversi risvolti negativi sia sul piano funzionale che su quello estetico. É una patologia multifattoriale influenzata dalla genetica, ma anche da fattori bio-meccanici e ambientali.
Alcuni sport potrebbero essere maggiormente correlati al presentarsi della patologia, la ginnastica ritmica per la ripetitività di movimenti che pongono forte stress sulla colonna sembra essere uno di questi.
Il nostro studio si propone di esaminare la prevalenza della scoliosi nelle giovani atlete agoniste di ginnastica ritmica, al fine di valutare se la pratica intensiva di questo sport possa aumentare il rischio di insorgenza della patologia o il suo peggioramento nel tempo. Tale ricerca potrebbe contribuire a una migliore comprensione dei potenziali rischi per la salute associati a questo sport e informare le pratiche di prevenzione e gestione della scoliosi nelle giovani atlete.
Metodo
Si è proceduto a analizzare i pochi studi già presenti in letteratura, in particolare su PUBMED, riguardanti ginnastica ritmica e scoliosi.
Si sono analizzati i dati già raccolti alcuni anni fa dal dipartimento di Fisiatria di Genova che aveva compiuto uno studio osservazionale trasversale sulla prevalenza della scoliosi e del low back pain nelle giovani atlete agoniste di ginnastica ritmica.
Si è proceduto quindi ad ampliare questo studio aggiungendo nuovi dati sia sulle atlete già esaminate al tempo, che su nuove atlete.
Risultati
Negli studi già presenti in letteratura sull’argomento si trovano risultati poco concordanti.
Nel nostro studio osserviamo una prevalenza della scoliosi nelle giovani atlete intorno al 9% contro un 2-3% nella popolazione generale. **Introduction**
Rhythmic gymnastics is a sport that demands artistic, athletic, flexibility, and coordination skills. Athletes train for many hours to achieve elegance, precision, and beauty in their performance. Scoliosis is a condition characterized by deformity of the spine, which can have several negative impacts both functionally and aesthetically. It is a multifactorial condition influenced by genetics, as well as biomechanical and environmental factors. Some sports may be more closely associated with the development of this condition; rhythmic gymnastics, due to the repetitive movements that place significant stress on the spine, appears to be one of these sports.
Our study aims to examine the prevalence of scoliosis in young competitive rhythmic gymnasts to assess whether intensive practice of this sport may increase the risk of developing the condition or its worsening over time. This research could contribute to a better understanding of the potential health risks associated with this sport and inform prevention and management practices for scoliosis in young athletes.
**Method**
We analyzed the few existing studies in the literature, particularly on PUBMED, regarding rhythmic gymnastics and scoliosis. We also examined data collected a few years ago by the Department of Physical Medicine and Rehabilitation in Genoa, which conducted a cross-sectional observational study on the prevalence of scoliosis and low back pain in young competitive rhythmic gymnasts. We then expanded this study by adding new data on both the previously examined athletes and new athletes.
**Results**
The existing literature on the topic shows inconsistent results. In our study, we observe a prevalence of scoliosis in young athletes of about 9%, compared to 2-3% in the general population.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5646]