TERZO VALICO DEI GIOVI IMPATTO E SCENARI FUTURI DELL'AC/AV.
Mostra/ Apri
Autore
Martino, Matteo <1998>
Data
2024-07-15Disponibile dal
2024-07-18Abstract
La realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, meglio conosciuto come “Progetto Unico
Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova”, è una mega opera in fase di realizzazione da
diversi anni.
L’ambito infrastrutturale risulta fondamentale in quanto questo progetto porterà alla
realizzazione di una linea ferroviaria ad alta velocità e alta capacità, in grado di collegare
Genova a Tortona e quindi alle tratte già esistenti del Nord-Europa.
La ricerca inizialmente evidenzia le principali caratteristiche e problematiche legate alla
realizzazione di un’infrastruttura nell’ambito Genovese per via del contesto morfologico
ligure che combina montagne, colline e mare in poche decine di chilometri.
Il Lavoro prosegue concentrandosi sulla realizzazione del Progetto in questione
analizzando le problematiche economiche, ingegneristiche e sociali, evidenziato
l’importanza della dorsale geografica in questione e l’interconnessione realizzata tramite
i progetti Europei delle TEN-T.
La ricerca si conclude visionando l’impatto futuro dell’opera evidenziando la riduzione
delle tempistiche di viaggio, il miglioramento della velocità degli scambi commerciali su
rotaia tra Mediterraneo e Nord-Europa e il miglioramento della sostenibilità ambientale
con la riduzione delle emissioni di CO2 dovute alla progressiva riduzione del traffico su
gomma a favore dei treni ad alta capacità e alta velocità AC/AV. The realization of the Third Giovi Valley Rail Link, better known as the "Unique Third
Giovi Valley Rail Link - Genoa Hub Project", is a mega project that has been under
development for several years.
The infrastructure scope is essential as this project will lead to the creation of a high
speed and high-capacity railway line connecting Genoa to Tortona and thus to the existing
routes of Northern Europe.
The initial research highlights the main characteristics and challenges related to the
construction of an infrastructure in the Genova area due to the Ligurian morphological
context that combines mountains, hills, and sea within a few tens of kilometers.
The work proceeds by focusing on the implementation of the project, analyzing the
economic, engineering, and social challenges, emphasizing the importance of the
geographical backbone in question and the interconnection achieved through the
European TEN-T projects.
The research concludes by envisioning the future impact of the project, highlighting the
reduction of travel times, the improvement of the speed of rail trade between the
Mediterranean and Northern Europe, and the enhancement of environmental
sustainability through the reduction of CO2 emissions resulting from the progressive
decrease in road traffic in favor of high-capacity and high-speed AC/AV trains.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]