Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Definizioni e specificità in Liguria.

Mostra/Apri
tesi28910644.pdf (1.138Mb)
Autore
Lambertini, Veronica <2000>
Data
2024-07-10
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
L'analisi della figura del coordinatore pedagogico evidenzia una scarsità di riferimenti nella letteratura, complicata dalla relativa novità e complessità del ruolo. Questa ricerca si propone di delineare in modo approfondito gli aspetti chiave del coordinamento pedagogico all'interno delle strutture educative moderne. I servizi educativi, come nidi e comunità educative, sono essenziali per la società contemporanea, offrendo benefici che vanno oltre la semplice trasmissione di conoscenze. Il coordinatore pedagogico, professionista qualificato nell'educazione e sviluppo infantile, è centrale in queste istituzioni. Esso pianifica e attua programmi educativi, gestisce risorse, supporta il personale, garantisce l'inclusività e introduce pratiche innovative. La crescente complessità dei servizi educativi richiede coordinatori altamente specializzati. L'Italia ha risposto alla limitata diffusione degli asili nido con nuove tipologie di servizi regionali. Le competenze necessarie per il coordinatore pedagogico, basate sul modello ISFOL, includono abilità organizzative, cognitive, relazionali, personali e specifiche pedagogiche. L'analisi delle interviste ha rilevato difficoltà nel riconoscimento delle competenze necessarie e una discrepanza tra teoria e pratica. Questa ricerca offre una valutazione dettagliata delle competenze, contribuendo a una migliore comprensione e applicazione delle abilità necessarie nel contesto educativo.
 
The analysis of the figure of the pedagogical coordinator shows a scarcity of references in the literature, complicated by the relative novelty and complexity of the role. This research aims to outline in depth the key aspects of pedagogical coordination within modern educational structures. Educational services, such as kindergartens and educational communities, are essential to contemporary society, offering benefits beyond the transmission of knowledge. The pedagogical coordinator, a qualified professional in child education and development, is central in these institutions. It plans and implements educational programs, manages resources, supports staff, ensures inclusiveness and introduces innovative practices.The growing complexity of educational services requires highly specialised coordinators. Italy has responded to the limited spread of crèches with new types of regional services. Core competencies for the pedagogical coordinator, based on the ISFOL model, include organizational, cognitive, relational, personal and pedagogical-specific skills. The analysis of the interviews revealed difficulties in recognising the necessary skills and a discrepancy between theory and practice. This research provides a detailed assessment of these competencies, contributing to a better understanding and application of the skills required in the educational context.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8845
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico