Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Epidemiologia del danno renale acuto intraospedaliero: studio osservazionale in una vasta coorte italiana

Thumbnail
View/Open
tesi28909659.pdf (1.861Mb)
allegato289096591.pdf (950.1Kb)
Author
Calabrese, Carlo <1995>
Date
2024-07-09
Data available
2024-07-18
Abstract
Background: il danno renale acuto (AKI) è una sindrome caratterizzata da una rapida diminuzione della funzione renale, con conseguente aumento della mortalità intra ed extra ospedaliera e degli outcome avversi. Metodi:è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo che ha analizzato l'incidenza e i fattori di rischio associati all'AKI in una coorte di 87.087 pazienti ospedalizzati in Italia tra il 2016 e il 2019; la diagnosi di AKI è stata eseguita seguendo le linee guida KDIGO, e i pazienti con diagnosi di AKI sono stati stadiati sempre secondo i criteri KDIGO. Risultati:è stata identificata un’incidenza di AKI del 20,6% nella popolazione ospedalizzata. I principali fattori di rischio per AKI risultavano essere l’età, il genere, comorbilità come insufficienza cardiaca e sepsi e ricovero in terapia intensiva. L'analisi ha rivelato che i pazienti con AKI presentavano una mortalità più elevata (17,7% rispetto al 4,3% dei pazienti senza AKI, p<0,001), una degenza più lunga e una maggiore necessità di dimissioni protette rispetto ai pazienti senza AKI. Inoltre, a stadi più avanzati di AKI corrispondevano un aumento della mortalità e del rischio di altri outcome avversi. Conclusione:i risultati evidenziano la necessità di diagnosi precoce e stratificazione del rischio al fine di attuare percorsi terapeutici più efficaci per migliorare gli outcome dei pazienti con AKI.
 
Background: Acute Kidney Injury (AKI) is a syndrome characterized by a rapid decline in kidney function, leading to increased in-hospital and post-discharge mortality and adverse outcomes. Methods: A retrospective observational study was conducted to analyze the incidence and risk factors associated with AKI in a cohort of 87,087 hospitalized patients in Italy between 2016 and 2019. The diagnosis of AKI was made according to the KDIGO guidelines, and patients with AKI were staged according to KDIGO criteria. Results:An incidence of AKI of 20.6% was identified in the hospitalized population. The main risk factors for AKI were age, gender, comorbidities such as heart failure and sepsis, and intensive care unit admission. The analysis revealed that patients with AKI had higher mortality (17.7% compared to 4.3% in patients without AKI, p<0.001), longer hospital stays, and an increased need for protected discharges compared to patients without AKI. Additionally, advanced stages of AKI were associated with increased mortality and the risk of other adverse outcomes. Conclusion: The results highlight the necessity for early diagnosis and risk stratification to implement more effective therapeutic pathways to improve the outcomes of patients with AKI.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8836
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us