Uso e sicurezza delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita nelle giovani pazienti BRCA mutate con gravidanza dopo carcinoma mammario: risultati di uno studio di coorte internazionale
View/ Open
Author
Bruzzone, Francesca <1999>
Date
2024-07-10Data available
2024-07-18Abstract
BACKGROUND
Sono disponibili poche evidenze sulla sicurezza delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita (ART) per ottenere una gravidanza dopo carcinoma mammario nelle pazienti BRCA mutate. Pertanto rimangono preoccupazioni tra gli oncologi nel counseling alle giovani pazienti BRCA mutate sulla sicurezza di ART.
METODI
Si tratta di uno studio di coorte internazionale, multicentrico, retrospettivo che ha incluso 4732 pazienti BRCA mutate con diagnosi di carcinoma mammario ≤40 anni tra gennaio 2000 e dicembre 2020. Questa analisi valutava la sicurezza di ART per ottenere una gravidanza dopo carcinoma mammario confrontando le pazienti che hanno concepito spontaneamente (no-ART) con le pazienti che hanno concepito tramite ART.
RISULTATI
Tra le pazienti incluse, 543 hanno avuto una gravidanza, di cui 436 hanno concepito spontaneamente e 107 tramite ART: 45 (42,1%) con ART alla diagnosi, 33 (30,8%) con ART dopo i trattamenti antitumorali, 21 (19,6%) con donazione di ovociti e 8 (7,5%) con tipo di ART sconosciuto. Le pazienti del gruppo ART erano di età più avanzata al concepimento rispetto al gruppo no-ART (37,1 vs 34,3 anni, p<0,001), avevano più tumori recettori ormonali positivi (43,4% vs 30,8%, p=0,016) e un tempo mediano più lungo tra diagnosi e concepimento (4,2 vs 3,3 anni, p=0,004). Non sono state osservate differenze statisticamente significative nelle complicanze in gravidanza tra gruppo ART e no-ART (p=0.220). Le pazienti del gruppo ART avevano un maggior tasso di aborti spontanei (11,3% vs 8,8%) e minor tasso di aborti indotti (0,9% vs 8,3%) rispetto al gruppo no-ART. A un follow-up mediano di 5,2 anni (IQR 2,2-9,2 anni) dal concepimento, sono stati osservati 13 (13,1%) eventi DFS nel gruppo ART e 118 (27,1%) eventi DFS nel gruppo no-ART (log-rank p=0.147).
CONCLUSIONI
ART per avere una gravidanza sembra sicura nelle pazienti BRCA mutate con pregresso carcinoma mammario, senza segnali di peggioramento della prognosi materna e degli esiti fetali. BACKGROUND
Very limited evidence is available on the safety of assisted reproductive techniques (ART) in breast cancer (BC) patients harboring BRCA1/2 PVs. Hence, concerns remain among physicians counseling young BRCA carriers with BC on the safety of ART use.
METHODS
This is an international, multicentre, retrospective cohort study across 78 centres worldwide including 4732 women harbouring BRCA1/2 PVs and diagnosed with invasive BC at ≤40 years of age between January 2000 and December 2020. This analysis explored safety of ART to achieve a pregnancy. Survival analyses compared patients achieving a pregnancy spontaneously (no-ART group) vs. using ART (ART group).
RESULTS
Out of 4732 patients, 543 with pregnancy entered the present analysis. Among them, 436 conceived naturally and 107 using ART: 45 (42.1%) obtained with ART at diagnosis, 33 (30.8%) with ART after anticancer treatments, 21 (19.6%) with oocyte donation and for 8 (7.5%) ART type was missing. As compared to survivors in the no-ART group, those in the ART group were older at the time of conception (37.1 vs. 34.3 years, p<0.001), had more hormone receptor-positive breast cancer (43.4% vs. 30.8%, p=0.016), and a longer median time from diagnosis to conception (4.2 vs. 3.3 years, p=0.004). No statistically significant differences in pregnancy complications were observed between the ART and the no-ART groups (p=0.220). Survivors who conceived with ART had numerically more miscarriages (11.3% vs. 8.8%) and less induced abortion (0.9% vs. 8.3%) than those who conceived spontaneously. At a median follow up of 5.2 years (IQR 2.2-9.2 years) after conception, no detrimental effect of ART on DFS was observed with 13 (13.1%) DFS events observed in the ART group and 118 (27.1%) DFS events in the no-ART group (log-rank p=0.147).
CONCLUSIONS
This global study showed that ART to have a pregnancy appears to be safe in BC survivors harboring BRCA1/2 PVs, with no apparent worsening of maternal prognosis or fetal outcomes.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]