Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Comunicazione Aumentativa Alternativa: quale possibilità per la Scuola in Ospedale?

Thumbnail
View/Open
tesi28909614.pdf (2.033Mb)
Author
Gasparini, Giorgia <1998>
Date
2024-07-11
Data available
2024-07-18
Abstract
La comunicazione gioca un ruolo chiave nella vita quotidiana di ogni individuo. Grazie alle competenze verbali e comunicative, ogni persona è in grado di relazionarsi con il mondo esterno, riuscendo ad esprimere desideri, stati d’animo o necessità. Nel caso in cui per condizioni legate a disabilità o particolari problematiche mediche l’individuo non riesca a comunicare in maniera “tradizionale”, è necessario introdurre modalità di comunicazione alternative. È in questo scenario che si inserisce la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), tema di questo lavoro di ricerca. Il focus di questo lavoro verterà sull’illustrazione della CAA e dei suoi contesti d’uso, con particolare interesse al mondo ospedaliero. Nello specifico, verrà analizzato il contesto della Scuola in Ospedale e illustrato come la CAA possa essere di grande aiuto per bambini o ragazzi ospedalizzati con bisogni comunicativi complessi. Grazie alla descrizione di un progetto formativo per insegnanti e alla successiva analisi di un’intervista ad una docente ospedaliera, è stato possibile sottolineare come la CAA sia uno strumento estremamente versatile e personalizzabile sulla base delle esigenze di ogni paziente ospedalizzato.
 
Communication plays a key role in the daily life of every individual. Thanks to verbal and communication skills, every individual can relate to the outside world, being able to express desires, moods or needs. In cases where, due to conditions linked to disabilities or medical problems, the individual is unable to communicate in a 'traditional' way, it is necessary to introduce alternative modes of communication. It is in this scenario that CAA (Alternative and Augmentative Communication) fits in, supporting those who are unable to express themselves verbally to the outside world. The focus of this research work will be on illustrating AAC and the contexts in which it can be used, with a particular interest in the hospital world. Specifically, the context of School in Hospital will be analyzed, and it will be illustrated how AAC can be of great help for hospitalized children or young people with complex communication needs. Thanks to the description of a training project for teachers and the analysis of an interview with a hospital teacher, it was possible to underline how CAA is an extremely versatile tool that can be customized according to the needs of each patient in hospital.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8825
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us