Educazione ecologica attraverso l'ecosistema dello stagno. Una proposta educativa per la scuola primaria.

View/ Open
Author
Menabò, Giulia <2000>
Date
2024-07-10Data available
2024-07-18Abstract
La presente tesi si focalizza su quella che viene definita educazione ecologica e sulla possibilità di attuare un percorso educativo alla scuola primaria che ne segua i principi. Il progetto è partito da una visione scientifica della natura per arrivare a una empatica, con cui i bambini riuscissero a vedere il mondo che li circonda e a relazionarsi con tutti i suoi elementi. Per fare ciò, si è scelto di utilizzare come mezzo l’ecosistema dello stagno, in quanto esso è un esempio molto semplice ma di grande efficacia per mostrare cosa sia un ecosistema e come i vari organismi vivano in relazione l’uno con l’altro; attraverso di esso è dunque possibile rendere concreti i principi dell’educazione ecologica.
La tesi è suddivisa in tre parti. Nella prima, più teorica, viene spiegata la differenza tra educazione ecologica, ambientale e alla sostenibilità, per poi vedere se e come viene trattata l’educazione ecologica all’interno delle "Indicazioni Nazionali", delle "Linee Guida" del MASE e dell’Agenda 2030. Successivamente vengono presentati alcuni tra i pedagogisti che hanno avuto un approccio caratterizzato da aspetti riconducibili all’educazione ecologica; viene poi affrontato il fatto che l’uomo faccia parte dell’ecosistema in cui vive a tutti gli effetti e, infine, dell’importanza dell’attività all’aperto per un’educazione ecologica efficace. Nella seconda, ancora teorica ma legata più ad aspetti scientifici, vengono affrontati i punti della didattica delle scienze in comune con l’educazione ecologica, utili nella vita di tutti i giorni, seguiti da una breve spiegazione di cosa siano uno stagno e un ecosistema. Infine, nella terza parte, si analizzano il progetto attuato in classe e le metodologie utilizzate. This thesis focuses on what is defined as ecological education and on the possibility of implementing an educational path in primary school that follows its principles. The project started from a scientific vision of nature to arrive at an empathetic one, with which children were able to see the world around them and relate to all its elements. To do this, we chose to use the pond ecosystem as a medium, as it is a very simple but highly effective example to show what an ecosystem is and how the various organisms live in relationship with each other; through it it is therefore possible to make the principles of ecological education concrete.
This thesis is divided into three parts. In the first one, more theoretical, the difference between ecological, environmental and sustainability education is explained, to then see if and how ecological education is treated within the "Indicazioni Nazionali", the MASE "Linee Guida" and the 2030 Agenda. Subsequently some of the pedagogists who have had an approach characterized by aspects attributable to ecological education are presented; the fact that man is part of the ecosystem in which he lives in all respects is then addressed and, finally, the importance of outdoor activity for effective ecological education. In the second one, still theoretical but linked more to scientific aspects, the points of science teaching in common with ecological education, useful in everyday life, are addressed, followed by a brief explanation of what a pond and an ecosystem are. Finally, in the third part, the project implemented in class and the methodologies used are analyzed.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5646]