Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Proposte di inclusione per bambini con doppia vulnerabilità e per le famiglie

Mostra/Apri
tesi28763620.pdf (2.005Mb)
allegato287636201.pdf (890.1Kb)
Autore
Torchi, Giulia <1993>
Data
2024-07-11
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
L'incremento di alunni con disabilità provenienti da contesti migratori nelle scuole dell'infanzia italiane richiede di trovare soluzioni innovative in campo educativo. La scuola, entità aperta al cambiamento, è chiamata a una continua revisione della sua organizzazione e ad una maggiore attenzione alla formazione dei docenti, affinché possa fornire risposte idonee alle nuove sollecitazioni sociali, talvolta vere e proprie urgenze educative, e soddisfare i bisogni di ognuno. Altro aspetto chiave per un intervento efficace è instaurare un rapporto di fiducia con le famiglie, che vanno sempre coinvolte ed adeguatamente informate, se necessario ricorrendo ad un mediatore linguistico-culturale. Lo studio di caso, nella seconda parte dell'elaborato, presenta la scuola dell'infanzia statale di Serravalle Scrivia dal punto di vista dei docenti. Attraverso le loro risposte ad un questionario, si indaga l'inclusività di questa realtà scolastica ad alta percentuale di alunni di origine migrante e il rapporto con le famiglie di bambini con disabilità e con i servizi del territorio.
 
The increase in pupils with disabilities from migrant backgrounds in Italian nursery schools requires finding innovative solutions in the educational field. The school, an entity open to change, is called to continuously review its organization and pay greater attention to teacher training, so that it can provide suitable responses to new social stresses, sometimes real educational urgencies, and satisfy everyone's needs . Another key aspect for an effective intervention is to establish a relationship of trust with families, who must always be involved and adequately informed, if necessary using a linguistic-cultural mediator. The case study, in the second part of the thesis, presents the state nursery school of Serravalle Scrivia from the point of view of the teachers. Through their answers to a questionnaire, we investigate the inclusiveness of this school with a high percentage of pupils of migrant origin and the relationship with families of children with disabilities and with local services.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8726
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico