Monitoraggio terapeutico del Cenobamato nella popolazione pediatrica: studio pilota di efficacia e tollerabilità
Mostra/ Apri
Autore
Calcaterra, Francesca <1998>
Data
2024-07-04Disponibile dal
2024-07-11Abstract
Scopi Il cenobamato (CNB) è stato approvato come trattamento aggiuntivo per le crisi focali nei pazienti epilettici adulti.Dati i promettenti risultati ottenuti,è cresciuto l'interesse per il suo possibile utilizzo off-label nelle epilessie pediatriche farmaco-resistenti (DRE).Gli studi nei bambini sono però limitati.Il nostro obiettivo è stato valutare l'efficacia e la tollerabilità del CNB nei pazienti pediatrici con DRE.Inoltre, abbiamo valutato l'utilità clinica di un nuovo metodo di monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM).
Metodi bambini con DRE e crisi focali hanno ricevuto trattamento aggiuntivo con CNB fino a 200 mg/die.I dati clinici e di trattamento,così come gli eventi avversi (EA) sono stati registrati.Gli endpoint primari sono stati:percentuale di pazienti con riduzione delle crisi ≥50% (responders,R) o >25% <50% (partial responders,PR) e incidenza di EA.È stato anche prelevato un campione di sangue capillare e i livelli plasmatici di CNB sono stati analizzati con spettrometria di massa con cromatografia liquida.
Risultati Sono stati arruolati 4 pazienti (3 maschi) con età media±SD di 14±3,67 anni.La durata media del follow-up (FU) è stata di 7,5 mesi (intervallo:3-14).Il 25% (1/4) dei pazienti erano R, il 50% PR e il 25% è diventato libero da crisi (SF).A 3 mesi di FU la riduzione media settimanale delle crisi è stata del 35,9%.All'ultimo FU, il 75% (3/4) dei pazienti ha ridotto la dose di almeno un farmaco anti-crisi (ASM) concomitante, il 50% (2/4) ha interrotto ≥1ASM.L’unico EA riportato è stata sonnolenza diurna in un caso.I livelli plasmatici di CNB erano nell’ordine delle decine di mg/L,raggiungendo circa 50 mg/L all’avvicinarsi alla dose target.
Conclusioni Il CNB sembra promettente per il trattamento delle crisi focali nei pazienti pediatrici,con il 25% dei pazienti SF dopo 9 mesi di trattamento.Inoltre, il CNB è ben tollerato con solo lievi EA.Il TDM può essere utile per prevenire interazioni farmacologiche,guidando le modifiche posologiche Background: Cenobamate (CNB) has been approved as add-on treatment for focal-onset refractory seizures in adult epileptic patients. Given the exciting results in adults, interest has grown for its possible off-label use in paediatric drug-resistant epilepsies (DRE). However, studies in children are still limited. We aimed to evaluate CNB efficacy and tolerability in paediatric patients with DRE. Moreover, we evaluated the clinical utility of a novel therapeutic drug monitoring (TDM) method.
Methods: children with DRE and focal-onset seizures received add-on treatment with CNB up to 200 mg/day. Clinical and treatment data, as well as adverse events (AEs) were recorded. The primary endpoints were the percentage of patients with ≥50% (responders) or >25% <50% (partial responders) reduction in seizures and the occurrence of AEs. A capillary blood sample was also collected and the plasma levels of CNB were analysed with Liquid Chromatography-Mass Spectrometry.
Results: 4 patients (3 males) with a mean ±SD age of 14±3.67 years were enrolled. The mean follow-up (FU) was 7.5 months (range:3-14). 25% (1/4) of the patients were responders, 50% were partial responders, and 25% became seizure-free (SF). At 3 months FU the mean weekly seizure reduction was 35.9%. At the last FU, 75% (3/4) of the patients reduced the dose of at least one concomitant anti-seizure medication (ASM) and 50% (2/4) stopped one or more ASM. The only AE reported was daytime sleepiness in one case. Plasma levels of CNB were in the range of tens mg/L, reaching about 50 mg/L when approaching the target dose.
Conclusions: CNB shows promising for treating focal-onset seizures in paediatric DRE, with 25% of the patients becoming SF after 9 months of treatment. Moreover, CNB is well tolerated with only mild AE. TDM can be of help to prevent drug interactions by guiding dose adjustments.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]