Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Resistenza al cambiamento e trasformazione digitale: un'analisi organizzativa.

Mostra/Apri
tesi28914655.pdf (2.984Mb)
Autore
Taggiasco, Sofia <2000>
Data
2024-07-08
Disponibile dal
2025-07-11
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esaminare la possibile correlazione tra resistenza al cambiamento e innovazione tecnologica all’interno delle realtà organizzative aziendali. La ricerca si focalizza sul modo in cui la resistenza al cambiamento può influenzare l’adozione e l’efficacia delle innovazioni tecnologiche. Per approfondire questa relazione, è stato analizzato un caso studio sull’esperienza di un’azienda metalmeccanica italiana che ha recentemente implementato e sperimentato l’adozione di un sistema tecnologico. La metodologia per indagare tale relazione è prevalentemente di tipo qualitativo, basata anche su interviste con i dipendenti e i dirigenti. I risultati indicano che la resistenza al cambiamento, nel contesto analizzato, inizialmente rappresenta un ostacolo significativo all’implementazione efficace delle nuove tecnologie. Le principali cause identificate includono la paura dell’ignoto e la percezione di un controllo costante. Tuttavia, il caso studio mostra anche che strategie mirate di gestione del cambiamento, come la formazione continua, il dialogo aperto e la comunicazione trasparente, possono mitigare queste resistenze, portando gli stessi lavoratori ad essere promotori del cambiamento.
 
This paper aims to examine the possible correlation between resistance to change and technological innovation within organizational business contexts. The research focuses on how resistance to change can influence the adoption and effectiveness of technological innovations. To explore this relationship, a case study was conducted on the experience of an Italian metalworking company that recently implemented and experimented with the adoption of a technological system. The methodology used to investigate this relationship is predominantly qualitative, also based on interviews with employees and managers. The results indicate that resistance to change, in the analyzed context, initially represents a significant obstacle to the effective implementation of new technologies. The main identified causes include fear of the unknown and the perception of constant monitoring. However, the case study also shows that targeted change management strategies, such as continuous training, open dialogue, and transparent communication, can mitigate these resistances, leading the workers themselves to become promoters of change.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8666
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico