Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'importanza dell'apprendimento della lingua italiana per le donne straniere

View/Open
tesi28910620.pdf (4.321Mb)
allegato289106201.pdf (2.593Mb)
Author
Pasini, Elisa <1999>
Date
2024-07-09
Data available
2024-07-11
Abstract
L'apprendimento dell'italiano come seconda lingua (L2) rappresenta un passo cruciale nel percorso di integrazione delle donne straniere in Italia. Le motivazioni che le spingono ad affrontare questa sfida sono molteplici e profondamente interconnesse con il desiderio di migliorare la propria qualità di vita e quella delle loro famiglie. Questo studio mira a dimostrare quali siano le motivazioni che spingono le donne straniere a intraprendere un percorso di apprendimento dell'italiano come L2. La ricerca è stata condotta presso il CPIA Centro Levante di Genova, dove le informazioni sono state raccolte tramite un questionario somministrato sulla piattaforma Google Forms. Il questionario è stato somministrato anche a studenti di genere maschile, in modo da mettere in luce le differenze e/o le analogie tra i partecipanti dei due generi. I risultati della ricerca confermano che l'apprendimento della lingua italiana rappresenta una chiave essenziale per l'integrazione delle donne straniere in Italia. Investire in programmi di insegnamento della lingua non solo facilita il loro inserimento nel mondo del lavoro, ma favorisce anche una maggiore partecipazione alla vita sociale e culturale del paese. Le politiche e le iniziative che supportano l'apprendimento linguistico contribuiscono a costruire una società più inclusiva e coesa. La speranza è che questa tesi possa stimolare ulteriori riflessioni e azioni volte a migliorare le opportunità di apprendimento della lingua italiana per tutte le donne straniere, promuovendo così un'integrazione più efficace e sostenibile.
 
Learning Italian as a second language (L2) represents a crucial step in the integration process of foreign women in Italy. The motivations that push them to face this challenge are multiple and profoundly interconnected with the desire to improve their own quality of life and that of their families. This study aims to demonstrate the motivations that drive foreign women to undertake a journey of learning Italian as an L2. The research was conducted at the CPIA Centro Levante in Genoa, where the information was collected via a questionnaire administered on the Google Forms platform. The questionnaire was also administered to male students, in order to highlight the differences and/or similarities between participants of the two genders. The results of the research confirm that learning the Italian language represents an essential key to the integration of foreign women in Italy. Investing in language teaching programs not only facilitates their entry into the world of work, but also encourages greater participation in the social and cultural life of the country. Policies and initiatives that support language learning help build a more inclusive and cohesive society. The hope is that this thesis can stimulate further reflections and actions aimed at improving the opportunities for learning the Italian language for all foreign women, thus promoting more effective and sustainable integration.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8653
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us