Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Usabilità dei giochi come condizione di inclusione

View/Open
tesi28906612.pdf (2.772Mb)
Author
Besio, Lucia <1991>
Date
2024-07-08
Data available
2024-07-11
Abstract
La tesi si focalizza sul gioco e la sua dimensione altamente inclusiva e vuole mettere in evidenza l’aspetto inclusivo che deve essere sempre alla base di ogni attività educativa e ludica proposta ai bambini, compresi quelli con disabilità, per i quali questo aspetto risulta essere ancor più importante. Sono stati analizzati 20 giocattoli presenti in commercio, utilizzando il TUET, uno strumento osservativo, che consente di valutare i materiali di gioco, in relazione a bambini con diversi tipi di disabilità (uditiva, visiva e motoria agli arti superiori). È stato esaminato e valutato ogni giocattolo e in base al numero di risposte ottenute, il giocattolo è risultato usabile o no. Dei 20 giocattoli usati solamente 7 risultano essere utilizzabili per tutte le tre tipologie di disabilità considerate, non includendo però i casi più gravi, come completa cecità e disabilità motoria grave agli arti superiori. Nello specifico, i giocattoli usabili in caso di menomazione uditiva parziale sono 20 (quindi tutti), in caso di sordità sono 19, ovvero tutti ad esclusione di uno. In caso di ipovisione lieve, i giocattoli che risultano usabili, sono solamente 9 ed in presenza di cecità, si riducono ulteriormente, arrivando addirittura a solamente 4 giocattoli usabili. In riferimento alla disabilità motoria agli arti superiori invece, in caso di menomazione lieve, i giocattoli che risultano usabili sono 13. Il diritto al gioco e al divertimento è di tutti i bambini, per questo è importante tenerne conto, soprattutto in ambito educativo, ma dovrebbero farlo anche le aziende produttrici che creano giochi e giocattoli per bambini. Il gioco deve essere inclusione, e per fare ciò, è necessaria una adeguata preparazione, riflessione e valutazione a priori, che tenga presenti le differenze che possono intercorrere tra gli individui.
 
This thesis focuses on play and its highly inclusive nature, aiming to emphasize the inclusive aspect that must always be at the basis of every educational and recreational activity proposed to children, including those with disabilities, for whom this aspect is even more important. Twenty commercially available toys were analyzed using the TUET, an observational tool designed to evaluate play materials in relation to children with various types of disabilities (hearing, visual, and upper limb motor impairments). Each toy was examined, evaluated and based on the number of responses obtained, it was found to be usable or not. Out of the 20 toys evaluated, only 7 are suitable for all three types of disabilities considered, excluding the most severe cases such as complete blindness and severe upper limb motor impairments. Specifically, 20 toys (all of them) are suitable for children with partial hearing impairment, while 19 are suitable for children with deafness, meaning only one toy is not adequate. For mild visual impairment, only 9 toys are suitable, and this number further decreases to just 4 suitable toys for children with complete blindness. In regard to upper limb motor impairments, 13 toys are suitable for children with mild impairments. The right to play and have fun is universal for all children and it is paramount to take this into account especially in educational contexts; moreover, toy manufacturers should bear this in mind when designing toys for children. Play must embody inclusion, and achieving this requires appropriate preparation, reflection, and evaluation beforehand that takes into account the diverse needs that might occur among individuals.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8630
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us