Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il sistema penitenziario italiano alla luce della rivista "Il Ponte" di Piero Calamandrei

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi28878620.pdf (518.4Kb)
Autore
Puppo, Edoardo <1998>
Data
2024-07-08
Disponibile dal
2024-07-11
Abstract
L’oggetto di questo elaborato consiste nell’analisi dell’evoluzione del diritto penitenziario, e in particolare del carcere fascista alla luce della rivista “Il Ponte” di Piero Calamandrei, nella quale sono contenute una serie di testimonianze di autori che hanno vissuto l’esperienza carceraria. Lo scopo della rivista, oltre a descrivere minuziosamente la legislazione fascista, è quello di presentare al legislatore del secondo dopoguerra italiano una serie di modifiche al diritto penitenziario e la formazione di una Commissione composta da elementi che hanno ‘visto’ il carcere e che si occupi di verificare le condizioni dei detenuti. La tesi, nel capitolo finale, analizza le riforme penitenziarie e del Codice penale degli ultimi cinquant’anni, e confrontandole con gli auspici di Calamandrei e degli autori della sua rivista. Come si evince nelle conclusioni, sono ancora presenti leggi penitenziarie obsolete e che costituiscono dei retaggi al carcere fascista.
 
The object of this paper is to analyze the evolution of penitentiary law, and in particular the fascist prison in relation to the Piero Calamandrei's magazine "Il Ponte," which contains a series of testimonies by authors who lived through the prison experience. The purpose of the magazine, in addition to minutely describing the Fascist legislation, is to present to the post-World War II Italian legislature a series of changes to prison law and the formation of a commission composed of elements who have 'seen' prison and who would be responsible for verifying the conditions of prisoners. The thesis, in its final chapter, analyzes the prison and penal code reforms of the past fifty years, and compares them with the wishes of Calamandrei and the authors of his journal. As the conclusion shows, there are still outdated prison laws that are legacies to the fascist prison.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8588
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico