Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Lo scorrimento della graduatoria: profili di diritto amministrativo

View/Open
tesi28876615.pdf (494.6Kb)
Author
Rossi, Valeria <1999>
Date
2024-07-08
Data available
2024-07-11
Abstract
Lo studio esamina gli aspetti di diritto amministrativo dello scorrimento della graduatoria approfondendo i principi costituzionali e del diritto internazionale, quali l’art. 97 della Costituzione e l'art. 41 della Carta di Nizza, sottolineandone gli interessi coinvolti. Vengono esposte la vigente disciplina e le recenti modifiche del D.P.R. 16 giugno 2023 n. 82, recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e modalità di svolgimento dei concorsi, le norme su formazione e gestione delle graduatorie quale attività prodromica ad un loro corretto utilizzo, e le posizioni giuridiche dei candidati vincitori ed idonei e dei rispettivi interessi e diritti. Indi lo studio esamina la legge 112/2023 di conversione, con correttivi del D.L. n. 75/2023, che ha modificato in parte l’art. 35 comma 5-ter del D.Lgs. 165/2001, con il quale il legislatore ha riformulato parzialmente la disciplina dello scorrimento della graduatoria individuando un minor numero di idonei. Viene evidenziata la ratio della disciplina, ossia rendere più efficiente il processo di selezione nella pubblica amministrazione e garantire che solo i candidati più meritevoli vengano assunti, al minor costo possibile per la pubblica amministrazione. Le stesse ragioni sottendono alla possibilità di utilizzo di graduatorie da parte di altre amministrazioni.
 
The study examines the administrative law aspects of the ranking list, deepening the constitutional principles and international law, such as art. 97 of the Constitution and art. 41 of the Charter of Nice, underlining the interests involved. The current regulations and the recent amendments of the D.P.R. 16 June 2023 n. 82, laying down rules on access to employment in public administrations and procedures for competitions, the rules on the training and management of ranking lists as a prodromica activity to their proper use, and the legal positions of the successful and suitable candidates and their interests and rights. The study then examines Law 112/2023 of conversion, with corrections of D.L. n. 75/2023, which has amended art. 35 paragraph 5-ter of Legislative Decree. 165/2001, with which the legislature partially reformulated the regulation of the sliding of the ranking list by identifying a smaller number of eligible. The rationale of the discipline is highlighted, namely to make the selection process in the public administration more efficient and to ensure that only the most deserving candidates are recruited, at the lowest possible cost to the public administration. The same reasons underlie the possibility of use of rankings by other administrations.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8582
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us