Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 31-40 of 156

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Mulino Zane a Torriglia, nel Parco dell'Antola: restauro e riuso 

Cipriano, Caterina (2020-07)
La trattazione di questa tesi si focalizzerà su quelle architetture rurali presenti nell’entroterra ligure, che con il passare del tempo sono andate perdute. Lo sviluppo di questa verrà intrapreso affrontando uno studio ...
Thumbnail

Labirinto Luzzati viaggio nel pensiero inedito di Luzzati e approccio alla sua arte 

Parodi, Francesca (2020-07)
Dal 1°giugno al 3 novembre del 2019 Palazzo Ducale ha ospitato una mostra antologica dedicata ad Emanuele Luzzati intitolata Labirinto Luzzati. Promossa dal Comune di Genova e Regione Liguria, è stata curata da Sergio ...

L'ex scuola elementare Hanbury a Ventimiglia. Tra restauro e riuso: un nuovo ambiente per l'apprendimento 

di Setafno, Eleonora (2020-07)
Il tema della tesi è il progetto di restauro, recupero, e riqualificazione dell’ex scuola elementare Hanbury di Latte, a Ventimiglia, città di confine nella Liguria di ponente. L’edificio è un’emergenza architettonica ...

Ex Istituto Liberti-Poli. Un Albergo per dialogare tra natura e uomo 

Raggi De Marini, Stefano (2020-07)
Il tema di questo progetto è il confronto tra Architettura e Natura, partito cercando di sfruttare a pieno le potenzialità di un lotto in abbandono da diversi decenni, dove sorge tutt’oggi l’ex-Istituto Liberti-Poli, un ...

Gli esiti genovesi della scuola di architettura di Roma, dalla seconda metà degli anni ’30 alla ricostruzione post-bellica 

Patrone, Giada (2020-07)
La ricerca muove dall’edificio della GIL in corso Monte Grappa, edificio dalle forme estremamente particolari ed interessanti di cui si è indagata l’origine. Vari sono i temi affrontati: Storia dell’architettura, Urbanistica ...

La Città della Ceramica. Progetto di recupero dell’Ex Manifattura Ponte 

Traversa, Roberta (2020-07)
La scelta del tema di progetto parte da un concorso indetto da YAC e promosso dal gruppo UNIPOL, che prevedeva la realizzazione di un grande campus per l’infanzia attraverso la riqualificazione di un’ archeologia industriale ...

Villa Bordoni ad Altare (SV): analisi e proposte di intervento 

Liccardo, Filomena (2020-07)
Il tema oggetto della tesi Ë líanalisi e le successive proposte di riuso e di restauro conservativo di villa Bordoni, uníabitazione borghese di inizio Novecento situata ad Altare, in provincia di Savona. Líedificio Ë stato ...

Progetti invisibili 

Morana, Michela (2020-07)
“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto”. A dirlo è Pier Paolo Pasolini, nei panni di un allievo di Giotto in un episodio de‘Il Decameron’. La storia dell’arte, della letteratura, dell’architettura ...

Cinema, città, immaginario urbano ai primi del Novecento 

Botto, Aurora (2020-07)
La tesi propone un itinerario geografico, artistico, sociale e soprattutto cinematografico, nel confronto delle voci narranti di sette città occidentali a cavallo del XX secolo: New York, Milano, Roma, Parigi, Berlino, ...
Thumbnail

Buona meccanica per l'architettura voltata in muratura. La teoria di Milutin Milankovitch sulla curva delle pressio 

Lombardini, Michele (2020-07)
L'idea di basare la propria tesi di laurea sul tema dell'arco in muratura è nata dalla presa di coscienza del ruolo che la ricerca storico-critica può giocare nella formazione dell'architetto, in particolare quando egli è ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • . . .
  • 16

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorPoggio, Francesca (2)Raggi De Marini, Stefano (2)Romano, Carola (2)Accomasso, Cristina (1)Airoldi, Filippo (1)Akriotis, Valentina (1)Alex, Viale (1)Amborno, Giula (1)Angelotti, Luca (1)Anselmo, Agostino (1)... View MoreDate2020 (102)2021 (54)TypeThesis (156)SupervisorLepratti, Christiano (17)Andriani, Carmela (16)Giachetta, Andrea (15)Galli, Giovanni (13)Musso, Stefano Francesco (13)Magliocco, Adriano (11)Rava, Giovanni Paolo (7)Franco, Giovanna (6)Pizzigoni, Vittorio (6)Bergero, Stefano (5)... View MoreAssistant SupervisorGiachetta, Andrea (7)Canepa, Maria (6)Mandraccio, Luigi (6)Magliocco, Adriano (5)Moretti, Beatrice (5)Rosasco, Paolo (3)Servente, Davide (3)Bangoni, Antonella (2)Boato, Anna (2)Canevari, Alessandro (2)... View More

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us