Search
Now showing items 11-16 of 16
Riqualificazione urbana del sito Ex Italcementi. Un nuovo polo didattico per Imperia
(2021-03)
«Ex Italcementi, ex Ferriere, ex Caserma dei Vigili del Fuoco, ex Stabilimento Agnesi, ex Sairo, ex Banca d’Italia, ex Camera di Commercio... Se parliamo di aree e spazi dismessi l’elenco è lunghissimo»
La tesi in questione ...
L'edificio come organismo. Ottimizzazione computazionale organica delle sue parti
(2020-12)
La concezione della progettazione organica biomimetica assume un’identità profondamente pragmatica attraverso un’implementazione di algoritmi ottimizzanti.
I processi di sviluppo biologico tendono ad efficientare le ...
Immaginare nuovi Habitat. Interazioni uomo-fauna negli spazi urbani
(2020-04)
I processi di urbanizzazione hanno causato ingenti perdite di suolo, contribuen-do alla trasformazione - e spesso alla distruzione - degli ecosistemi, con conse-guente perdita di habitat naturali e conseguenti ricadute ...
Studio degli effetti dell'integrazione del verde in città per il miglioramento del Comfort termico: il caso studio di Genova Sestri Ponente
(2020-10)
Nella situazione attuale, gli agglomerati urbani ,per densità e materiali, sono soggetti al fenomeno isola di calore.
Tra questi rientra anche la città di Genova.
C’è l’ esigenza di comprendere come il nostro contributo ...
Una nuova porta per il castello. Prodotti e musica locale all'interno del Parco Chalet di Tortona
(2021-03)
Convertire gli spazi in stato di abbandono interessa tecnici, privati, cittadini che hanno modo di ricordare gli ambienti, luoghi un tempo vissuti, proponendo sia soluzioni funzionali a basso impatto sia alternative drastiche ...
I criteri ambientali minimi. Analisi normativa, caso studio con relativa analisi di conformità
(2021-03)
La crescente richiesta di beni e servizi da parte degli enti pubblici ha determinato un incremento delle spese che la pubblica amministrazione deve sostenere. Secondo quanto affermato in una Comunicazione dell’Unione ...