Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Riqualificazione urbana del sito Ex Italcementi. Un nuovo polo didattico per Imperia

View/Open
00_Nasi_M_tesi.pdf (8.670Mb)
Author
Martina, Nasi
Supervisor
 Magliocco, Adriano; Canepa, Maria 
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
«Ex Italcementi, ex Ferriere, ex Caserma dei Vigili del Fuoco, ex Stabilimento Agnesi, ex Sairo, ex Banca d’Italia, ex Camera di Commercio... Se parliamo di aree e spazi dismessi l’elenco è lunghissimo» La tesi in questione affronta un tema ormai all’ordine del giorno, la riconversione di un area post-industriale in disuso. La scelta è ricaduta sull’ex Cementificio Italcementi di Imperia in quanto si tratta di un sito industriale ormai dismesso da alcuni decenni che necessità di una tempestiva riconversione. La posizione, nel quale si insedia, è di particolare interesse, al contrario di quanto si potrebbe immaginare, in quanto non sorge in un contesto industriale, ma in un territorio oggi prevalentemente residenziale. La scelta di insediare un’attività industriale in questo contesto, nacque dalla vicinanza al porto commerciale e alla prossimità della stazione ferroviaria di Oneglia, nonché alla diretta connessione con le cave mediante la Via del Piemonte. L’impianto, ormai dismesso, influisce negativamente sull’impatto paesaggistico ed urbanistico, poiché completamente decontestualizzato rispetto alle strutture circostanti a causa della funzione e del degrado in cui versa nel suo complesso. Il progetto proposto in tesi vuole affrontare le problematiche connesse alla rigenerazione urbana e alla reintegrazione di questo sito nel contesto urbano migliorandone l’impatto paesaggistico. Nella realizzazione del progetto architettonico sono state riscontrate alcune difficoltà, legate soprattutto all’impossibilità di effettuare un sopralluogo. Inoltre il materiale tecnico cartografico fornito dal Comune di Imperia non è risultato soddisfacente e dettagliato da consentire un’accurata analisi volumetrica del manufatto. È stato invece possibile comprenderne la situazione attuale mediante immagini fotografiche, al rilievo strumentale effettuato sull’esterno nonché al rilievo catastale effettuato nel 1940 sulle volumetrie. In questo modo è stato possibile ipotizzare un quadro generale dell’impianto industriale nello stato attuale e comprenderne lo stato di degrado in cui versa. Il progetto si è sviluppato da un’attenta analisi del territorio e delle normative vigenti approfondendone le potenzialità e le criticità nel contesto urbano. A seguito di questa analisi si è deciso di instaurarvi un polo scolastico in quanto si vuole realizzare un nuovo centro di aggregazione e socializzazione per l’intera comunità.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3822
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us