Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Utilizzo della neurofisiologia come strumento di stratificazione della sinucleinopatia

Thumbnail
View/Open
tesi28865637.pdf (1.981Mb)
Author
Zilli, Olimpia <1998>
Date
2024-07-04
Data available
2024-07-11
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è esplorare l'efficacia di due tecniche neurofisiologiche non invasive, elettroencefalografia quantitativa (qEEG) e stimolazione magnetica transcranica (TMS), come strumenti di screening per identificare biomarcatori specifici della malattia di Parkinson (PD) e della sinucleinopatia. Sono stati arruolati pazienti con diagnosi di PD idiopatico (iPD) (sia con durata di malattia maggiore che minore di cinque anni) e PD associato a mutazione GBA (GBA-PD) per confrontare le loro risposte rispetto a controlli sani con un minimo di due cadute negli ultimi sei mesi. I risultati hanno mostrato differenze significative nella durata del ciclo del passo e nell'attività colinergica corticale, suggerendo che queste tecniche possono essere utilizzate per stratificare meglio i pazienti e sviluppare trattamenti personalizzati meno costosi e più accessibili rispetto alle tecniche attuali.
 
The objective of this thesis is to explore the efficacy of two non-invasive neurophysiological techniques, quantitative electroencephalography (qEEG) and transcranial magnetic stimulation (TMS), as screening tools to identify specific biomarkers for Parkinson's disease (PD) and synucleinopathy. Patients diagnosed with idiopathic PD (iPD) and PD (both with a disease's onset greater and less than five years) associated with GBA mutation (GBA-PD) were enrolled to compare their responses to healthy controls with a minimum of falls during the last six months. The results showed significant differences in gait cycle duration and cortical cholinergic activity, suggesting that these techniques can be used to better stratify patients and develop personalized treatments that are less expensive and more accessible compared to current techniques.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8569
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us