Search
Now showing items 31-40 of 72
La diaspora ebraica del 1492
(2023-03-17)
Questo elaborato ha la funzione di approfondire le origini del popolo ebraico, i motivi della loro persecuzione, ma soprattutto di approfondire la loro espulsione dalla penisola iberica dell'anno 1492 che prende il nome ...
La corrispondenza genovese negli anni della ribellione corsa (1758-1762)
(2023-03-17)
La ricerca svolta all’Archivio di Stato di Genova ha permesso di esplorare gli eventi in uno dei momenti chiave della lunga ribellione di Corsica, gli anni 1758-1762: mentre in Europa infuriava la guerra dei Sette anni, ...
Genova e il suo Dominio: la sicurezza interna della Repubblica in epoca moderna
(2023-03-16)
Questo volume tratta della sicurezza interna della Repubblica di Genova in epoca moderna, dal XVII secolo al 1797, focalizzandosi solo sul Dominio di Terraferma e sulla città di Genova. Al suo interno sono analizzati tutti ...
La storiografia italiana sullo Stato moderno negli ultimi vent'anni
(2023-03-28)
L’età moderna è stata una tappa fondamentale per lo sviluppo del mondo contemporaneo. Gli Stati odierni derivano gran parte delle loro caratteristiche dallo Stato moderno, entità che oggi è entrata in crisi per via ...
Assedio e fortificazioni di Genova 1746-1747
(2022-07-15)
Oggetti della trattazione sono le vicende belliche di cui la Repubblica di Genova fu protagonista nel corso della guerra di Successione Austriaca negli anni 1746- 1747.
Introdotti gli avvenimenti che portarono all'inusuale ...
Guerre d'Italia tra Storiografia e Letteratura del XIX Secolo
(2022-07-15)
L’elaborato circoscrive e attraversa la situazione della penisola italiana attorno alla fine del XV secolo, tramite gli eventi accaduti per mano straniera. Ne ripercorre la storia antecedente alle Guerre d’Italia, descrivendo ...
Il consumo di vino in Liguria in età moderna: il caso del Moscatello di Taggia
(2022-10-18)
La grande stagione del Moscatello iniziò a Taggia verso la fine del XIV secolo, come specialità pregiata della viticoltura dell’estremo Ponente Ligure. Con la fine del XIV secolo questo territorio si specializzò nella ...
Il Basso Alessandrino come luogo di transito commerciale in epoca di Antico Regime
(2022-07-12)
L'obiettivo della trattazione è quello di mettere in evidenza l'importanza che la zona piemontese del Basso Alessandrino ha ricoperto come luogo di scambio e passaggio commerciale nel periodo di Antico Regime: un territorio ...
La Magistratura di Sanità del Varignano
(2022-06-06)
Il mio elaborato parla della peste e di come essa abbia cambiato il corso della storia umana. Essa infatti nella sua devastazione ha potato l'uomo a sfidare i propri limiti spingendolo a fare ricerca, porsi domande e creare ...
Gli Uffici di Sanità a Varazze nel XVIII Secolo
(2023-10-17)
La tesi affronta lo studio degli Uffici di Sanità nel XVIII secolo.
Nei primi due capitoli, tratta lo sviluppo di questa istituzione. Dai suoi primi passi, all’incremento e al definirsi delle sue funzioni e mansioni nei ...