Search
Now showing items 11-20 of 23
La Val Polcevera in armi, le lettere di Gian Vincenzo Imperiale durante la Guerra con il Duca di Savoia (1625-1631)
(2021-12-14)
Lo studio, sulla Guerra per il feudo di Zuccarello (1625-1631), analizza come l'invasione franco-piemontese facesse parte di una più vasta strategia di ostilità contro la casa degli Asburgo, di come la Repubblica di Genova ...
Il Capitanato di Chiavari ed il problema barbaresco nel levante ligure
(2021-12-14)
L'elaborato vuole mostrare, partendo dall'analisi delle difese della città di Chiavari, quella che era la situazione delle principali località del levante ligure, da Sori a Trigoso, durante le prime razzie corsare; da ...
1625 e 1673: la Repubblica di Genova contro il Ducato di Savoia
(2022-03-18)
Nel XVII secolo la Serenissima Repubblica di Genova e il Ducato di Savoia andarono a scontrarsi sotto il profilo militare e quello propagandistico diverse volte. Nello specifico mi sono concentrato sui due eventi bellici ...
Il bombardamento del 1684 come spartiacque della storia politico-diplomatica genovese
(2022-03-18)
Il bombardamento di Genova del maggio del 1684 ad opera della Francia di Luigi XIV rappresentò uno spartiacque nella storia politico-diplomatica genovese? Questa la domanda a cui mi sono proposto di rispondere nel mio ...
L'extrema ratio: Goebbels e le trattative di tregua russo-tedesche durante la battaglia di Berlino
(2022-03-18)
La tesi contestualizza e ricostruisce le trattative di tregua avanzate dal governo tedesco presso i generali sovietici durante la battaglia di Berlino. Valutata la situazione militare e descritti gli eventi bellici delle ...
L'Albergo dei Poveri visto attraverso le testimonianze dei viaggiatori
(2022-03-18)
L’Albergo dei Poveri di Genova è una struttura creata a fine Seicento con scopi assistenziali: la sua creazione si inserisce in un contesto sociale caratterizzato dall’aumento della povertà e da un’elevata presenza di ...
Assedio e fortificazioni di Genova 1746-1747
(2022-07-15)
Oggetti della trattazione sono le vicende belliche di cui la Repubblica di Genova fu protagonista nel corso della guerra di Successione Austriaca negli anni 1746- 1747.
Introdotti gli avvenimenti che portarono all'inusuale ...
Guerre d'Italia tra Storiografia e Letteratura del XIX Secolo
(2022-07-15)
L’elaborato circoscrive e attraversa la situazione della penisola italiana attorno alla fine del XV secolo, tramite gli eventi accaduti per mano straniera. Ne ripercorre la storia antecedente alle Guerre d’Italia, descrivendo ...
Il consumo di vino in Liguria in età moderna: il caso del Moscatello di Taggia
(2022-10-18)
La grande stagione del Moscatello iniziò a Taggia verso la fine del XIV secolo, come specialità pregiata della viticoltura dell’estremo Ponente Ligure. Con la fine del XIV secolo questo territorio si specializzò nella ...
Il Basso Alessandrino come luogo di transito commerciale in epoca di Antico Regime
(2022-07-12)
L'obiettivo della trattazione è quello di mettere in evidenza l'importanza che la zona piemontese del Basso Alessandrino ha ricoperto come luogo di scambio e passaggio commerciale nel periodo di Antico Regime: un territorio ...