Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Kanun di Lekë Dukagjini e i suoi riflessi sull’Albania moderna

View/Open
tesi24471501.pdf (539.4Kb)
Author
Hoxhaj, Nuela <2001>
Date
2023-07-13
Data available
2023-07-20
Abstract
ABSTRACT Il Kanun di Leke Dukagjini, legge consuetudinaria del Nord Albania, è l'aspetto più singolare e distintivo della cultura albanese. Il Kanun stabilisce le regole su cui si basa la cultura, concentrandosi sui concetti di onore, come ospitalità e “besa”, e il vertice della società è la famiglia. Ancora oggi questo antico codice legale definisce il carattere della popolazione albanese. Ha impedito l'assimilazione nel corso della storia e continua a farlo. La conservazione del diritto consuetudinario è stato uno degli elementi più importanti per aiutare il popolo albanese a mantenere la propria individualità sotto la dominazione ottomana. Il Kanun di Leke Dukagjini è il corpo del "diritto consuetudinario" in base al quale gli albanesi, in particolare i clan del nord, hanno condotto la loro vita. La legge non solo forniva meccanismi giuridici applicabili che assicuravano un'evoluzione relativamente normale della società e la normalità dell'economia, delle relazioni sociali e familiari, ma forniva anche meccanismi per l'organizzazione del governo locale e per la risoluzione delle controversie. Proprio per l'importanza e le ragioni di cui sopra, ho scelto di analizzare nella mia tesi il Kanun di Leke Dukagjini. Lo scopo generale di questa tesi è l'analisi dell'importanza e dell'impatto della legge Kanun nella società albanese nel corso degli anni. Allo stesso modo, gli obiettivi di questa tesi vanno in sintonia con lo scopo generale, cercando di affrontare l'elemento scelto per lo studio in un modo che contribuisca alla letteratura e agli studi sul diritto del Kanun. Parole chiave: Kanun di Leke Dukagjini, codice legale, cultura albanese, corpo del diritto consuetudinario, meccanismi giuridici applicabili, relazioni sociali e familiari.
 
ABSTRACT The Kanun of Leke Dukagjini, customary law of Northern Albania, is the most unique and distinctive aspect of Albanian culture. The Kanun sets the rules on which the culture is based, focusing on the concepts of honor, such as hospitality and "besa", and the top of society is the family. Even today this ancient legal code defines the character of the Albanian population. It has prevented assimilation throughout history and continues to do so. The preservation of customary law was one of the most important elements in helping the Albanian people maintain their individuality under Ottoman rule. Leke Dukagjini's Kanun is the body of "customary law" under which Albanians, especially northern clans, led their lives. The law not only provided applicable legal mechanisms that ensured a relatively normal evolution of society and the normality of the economy, social and family relations, but also provided mechanisms for the organization of local government and for the resolution of disputes. Precisely because of the importance and reasons mentioned above, I chose to analyze in my thesis the Kanun of Leke Dukagjini. The general purpose of this thesis is the analysis of the importance and impact of the Kanun law in Albanian society over the years. Likewise, the objectives of this thesis are in tune with the general purpose, trying to address the element chosen for study in a way that contributes to the literature and studies on Kanun law. Keywords: Kanun by Leke Dukagjini, legal code, Albanian culture, body of customary law, applicable legal mechanisms, social and family relationships.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5929
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us