Search
Now showing items 31-40 of 46
L'unione di comuni e il servizio sociale
(2023-10-05)
Alla base di questa tesi vi è l’analisi dell’Unione di Comuni, e
specificamente su quali siano gli effetti che tale ente locale determini
nell’organizzazione territoriale del servizio sociale. In particolare, si pone ...
BIG DATA E AI MARKETING: ASPETTI ETICI, POLITICI E SOCIALI
(2023-10-13)
Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall’interesse che ho fortemente sviluppato nei confronti di un argomento di grande attualità e che, nello stesso tempo, abbraccia molte delle tematiche affrontate durante il presente ...
Libano ed i Processi Migratori
(2023-10-13)
Questa tesi elabora i complessi criteri demografici e geopolitici del Libano che hanno forgiato i suoi processi e le sue politiche migratorie. L’eredità coloniale è rilevante, oltre agli eventi attuali nel suo contestato ...
"C'è differenza: femmine e maschi si nasce, donne e uomini si diventa".
(2023-11-16)
Al principio di tale elaborato vi è la curiosità di approfondire il tema della minoranza lgbtqia+, comunità che, soprattutto negli ultimi anni, si è esposta particolarmente per rivendicare il proprio riconoscimento e la ...
Il sex work online ai tempi della GIG Economy: educare alla sessualità
(2023-11-14)
Arrivati ai giorni nostri la precarietà è uno dei principali tratti distintivi dell’organizzazione del lavoro on-demand che viene gestito mediante piattaforme online, ossia la Gig Economy. Quest'ultima è considerata una ...
Crescere nelle famiglie invisibili: quotidianità vissuta tra barriere sociali, pregiudizi e incertezze.
(2023-11-16)
Questo lavoro di ricerca ha come oggetto d’analisi una realtà familiare emergente con la quale il mondo dell’educazione si trova necessariamente a confrontarsi: le famiglie invisibili (omogenitoriali). Perché queste ...
Il ruolo dell'ambiente e della famiglia nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia.
(2023-11-16)
In questa tesi si approfondirà il tema riguardante il ruolo della famiglia e dell’ambiente nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia. I bambini e le bambine interiorizzano gli stereotipi di genere ...
Il consumismo
(2023-11-17)
Con il termine consumismo si indica la tendenza, tipica delle società moderne, al consumo veloce di beni e servizi che si possono giudicare come non essenziali.
È un fenomeno che nel primo capitolo analizzeremo ...
Bambini e Bambine nel tempo.
(2023-11-16)
Una conoscenza dell'infanzia a partire dagli anni 50 fino agli anni 2000.
Vengono analizzati tutti i fattori che in questi anni mutano: genitori, famiglia, lavoro, scuola, giochi.
Tutto questo sarà reso possibile tramite ...
L’ascolto qualificato all’interno delle strutture assistenziali: come orientare i familiari per sostenere il percorso dell’anziano fragile
(2023-12-04)
Lo studio parte da un’analisi demografica a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alla città di Genova, una delle più “anziane” al mondo, in quanto fortemente rappresentativa del fenomeno dell’invecchiamento ...