Search
Now showing items 21-30 of 38
La corruzione nel settore privato
(2023-02-07)
Oggetto della mia tesi è l'analisi del fenomeno corruttivo in ambito privato, ossia tra soggetti che non rivestono cariche o funzioni pubbliche. Ho descritto le normative internazionali ed europee che hanno iniziato, a ...
I delitti di disastro: il caso della funivia del Mottarone
(2023-02-13)
Il seguente elaborato si propone di analizzare i cd. “delitti di disastro” e la recente vicenda del crollo della funivia Stresa- Alpino- Mottarone. L’elaborato sviluppa l’analisi in sei capitoli.
Nel primo capitolo si è ...
“La posizione di garanzia di mero fatto: La sentenza Vannini”
(2023-02-13)
La vicenda di cronaca che ha visto vittima il giovane Marco Vannini mentre lo stesso si trovava all’interno dell’abitazione della fidanzata e dei familiari della stessa ha suscitato un notevole interesse da parte dell’opinione ...
Tutela penale delle aree naturali protette
(2023-02-13)
Questa tesi affronta il modo in cui l'ordinamento italiano si rapporta alla tematica delle aree naturali protette, in particolare dal punto di vista del diritto penale, guardando al percorso che ha portato alle disposizioni ...
Dal perdono giudiziale all'irrilevanza del fatto, nel processo penale minorile.
(2023-02-13)
Lo scopo della tesi è quello di ricercare, analizzare e fotografare il sistema dei servizi per i giovani sia dal punto di vista dei servizi giudiziari che di quelli comunitari, esaminando i cambiamenti importanti, le ...
La responsabilità del garante nelle organizzazioni complesse: problemi e prospettive alla luce della sicurezza del lavoro
(2023-10-16)
La responsabilità nelle organizzazioni complesse costituisce un tema che catalizza da tempo l’attenzione del penalista. Il lavoro si propone di analizzare quegli istituti atti a guidare l’interprete nel difficile compito ...
I reati informatici come meccanismo di aggressione alla persona e al patrimonio
(2023-10-16)
In questo elaborato si è cercato di analizzare lo sviluppo tecnologico e il suo impatto sulla criminalità.
In particolare, la nascita e costante crescita della cosiddetta criminalità informatica hanno messo in luce ...
INQUINAMENTO STORICO E RESPONSABILITÀ PENALE
(2023-10-16)
Con il presente lavoro si è visto come sia il potere giurisprudenziale che quello legislativo abbiano tentato di affrontare i problemi caratterizzanti la società del rischio e di attribuire rilevanza penale ai fenomeni di ...
Problemi controversi in materia di reati sessuali
(2023-12-05)
L’obiettivo di questa tesi è quello di ripercorre brevemente la storia e l’evoluzione del reato di violenza sessuale, concentrando poi il lavoro sul valore del consenso nella fattispecie in esame, concludendo in fine con ...
Il traffico di influenze illecite: evoluzione normativa e aspetti di diritto intertemporale
(2023-12-05)
Il presente lavoro di ricerca ha analizzato l’evoluzione normativa della figura di reato del traffico di influenze illecite, partendo dalla sua configurazione più antica, ossia il millantato credito. Lo studio dello sviluppo ...