Search
Now showing items 11-20 of 843
Quello che la divisa non dice. La salute mentale nelle forze armate e nel comparto di sicurezza e difesa
(2023-03-30)
L'elaborato mira ad offrire una panoramica sulla salute mentale delle Forze Armate e del Comparto di Sicurezza e Difesa, tema piuttosto delicato e non di facile interpretazione per codesti lavoratori. attraverso ricerche ...
Servizi di data platform e data stream: confronto tra le tecnologie attualmente in uso
(2023-03-31)
L’obiettivo di questa tesi è stato esaminare lo sviluppo nel tempo dei concetti di data platform ed event stream e, ove possibile, di confrontare le principali piattaforme attualmente utilizzate dalle aziende. La tesi si ...
Gli USSM tra tutela penale e sostegno al minore
(2023-05-02)
Ho deciso di sviluppare questo studio partendo dalla mia passione per il diritto penale e di seguito alle due esperienze di tirocinio professionale svolte che mi hanno ispirato.
Nella prima parte dell’elaborato, attraverso ...
congedi parentali e padri: riforma d.lgs 105/2022
(2023-05-02)
La tesi mira a fornire una panoramica completa della disciplina dei congedi di maternità, paternità e parentali in Italia, analizzando l’evoluzione normativa, dalla normativa pre- riforma fino alla recente riforma del ...
Il minore e la violenza assistita:l’intervento del servizio sociale
(2023-05-02)
Il minore storicamente non sempre è stato riconosciuto come soggetto al quale garantire protezione e salvaguardia: la società non è mai stata particolarmente sensibile alle condizioni di vita in cui il minore spesso era ...
Le politiche di asilo ed il regolamento Dublino III nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare riguardo alle garanzie informative e partecipative della persona richiedente la protezione internazionale
(2023-05-04)
Il seguente elaborato, articolato in due capitoli, poggia sulla riflessione concernente l’interpretazione degli articoli 4 e 5 del regolamento Dublino III , poiché né da tale regolamento, ultima revisione di due precedenti, ...
“I percorsi post-adottivi: il ruolo dell’assistente sociale e dei gruppi nel supporto alla genitorialità adottiva”
(2023-05-04)
L'obiettivo di questa tesi è quello di andare ad indagare il ruolo del Servizio sociale e dei gruppi nel supporto alla famiglia adottiva nel tempo del post-adozione.
La ragione per cui si è ritenuto importante soffermarsi ...
L'assistente sociale in Hospice: ruolo ponte tra accompagnamento a fine vita delle persone e l'elaborazione del lutto dei famigliari.
(2023-05-08)
Il tema centrale è il ruolo dell'assistente sociale in contatto con persone che affrontano un percorso di fine vita in Hospice e il supporto che danno a loro e ai rispettivi famigliari. Viene analizzato l'evoluzione della ...
Il rispetto delle esigenze educative del minore nel processo penale minorile
(2023-05-08)
L’intervento penale assume caratteristiche peculiari nei confronti degli adolescenti indagati/imputati in quanto persegue una duplice finalità: accertare il fatto e la responsabilità del reo e tutelare lo status minorile ...
"Rompere il silenzio" Le reti di intervento contro la violenza di genere
(2023-05-05)
Prima di analizzare le reti di intervento contro la violenza di genere, è necessario comprendere che cos’è il genere e com’è strutturato all’interno della società. Nella prima parte espositiva descriverò il contenuto della ...